mar102011
Reni malati per un italiano su dieci. Il 75% non lo sa
Oltre un italiano su 10 (il 12,7%) over-40 soffre di una patologia renale cronica, in un terzo dei casi dalle origini poco chiare; tre malati su quattro non sanno di avere un problema ai reni, per cui la malattia progredisce fino a costringere il paziente...

nov152011
Giornata mondiale diabete, in 500 piazze esami gratuiti
Sono state cinquecento le piazze italiane coinvolte per la Giornata mondiale del diabete, che si è svolta ieri, secondo l’indicazione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, in 160 Paesi e ha previsto l’offerta alla cittadinanza di esami di controllo...

gen132012
Ue: inibitore Dpp-4 anche con nefropatia moderata/severa
La Commissione europea ha approvato l’impiego di vildagliptin per il trattamento dei pazienti con diabete di tipo 2 e moderata o severa insufficienza renale. Il farmaco era già indicato per i pazienti senza insufficienza renale o nella sua forma lieve.

feb32012
Dopo-infarto nei diabetici: meno aritmie con gli omega-3
Un'integrazione di omega-3 a basse dosi riduce il rischio di eventi correlati ad aritmia ventricolare nei pazienti postinfartuati con diabete di tipo 2. Il dato giunge da una ricerca olandese condotta da Daan Kromhout , dell'università di Wageningen,...

apr162012
Diabete, gli ftalati raddoppiano il rischio
L’esposizione a sostanze contenute nella plastica e nei cosmetici, gli ftalati (i plastificanti più comuni al mondo) avrebbe raddoppiato il rischio di ammalarsi di diabete. Lo dimostra una ricerca condotta da Monica Lind dell'università di Uppsala e...

feb42013
La nefrolitiasi eziopatologia, diagnosi e terapia
E' una patologia caratterizzata da un deposito di cristallini (calcoli) di ossalato di calcio (i più comuni), fosfato di calcio e acido urico e fosfato di ammonio e magnesio. La causa principale è dovuta ad un'eccessiva escrezione di calcio ed ossalato...

mag242013
Diabetologi, bene interesse Istituzioni su terapia incretinica
«Sollievo e soddisfazione». È quanto esprimono la Società italiana di diabetologia (Sid), l’Associazione medici diabetologi (Amd) e Diabete Italia in considerazione dell’interesse mostrato sia dal ministero della Salute sia dall’Aifa sulla questione delle incretine

lug122013
Calcoli renali, con bibite gassate aumenta il rischio
Non basta bere molto per ridurre i rischi di calcoli renali: se si eccede con le bibite gassate, in particolare, l’effetto complessivo è assai meno positivo di quanto si tendeva a credere. Lo rivela uno studio pubblicato sul Clinical Journal of the American...

set182013
Dieta aproteica: interrogazione per inserimento nei Lea
Ripristino dell’erogazione degli alimenti aproteici, indispensabili nel trattamento dell’insufficienza renale cronica in terapia conservativa da parte della Regione Campania, e inserimento nel processo di ridefinizione dei Lea. È quanto chiesto, in un’interrogazione...
