mar292011
Da test ematico previsione di rigetto d’organo
Finora la ricerca del Dna del donatore di organi nel ricevente che si è sottoposto a un trapianto di cuore, avveniva tramite biopsia. Ora alcuni ricercatori della Stanford University hanno elaborato un test che si basa sull’esame di un campione di sangue...

apr122011
La porpora curata con produzione di piastrine
Da alcune settimane è disponibile un nuovo farmaco orale per il trattamento della porpora trombocitopenica idiopatica (Itp), malattia rara caratterizzata da bassi livelli di piastrine nel sangue. L’eltrombopag, farmaco agisce stimolando il meccanismo...

feb142012
Malattie autoimmuni, trattamento da erba cinese
Una pianta cinese dalle cui radici da duemila anni si ricava un estratto che cura la malaria potrebbe essere usata per combattere le malattie autoimmuni. L'estratto, conosciuto come Chang Shan, si ricava da un tipo di ortensia che cresce in Tibet e Nepal....


mar182013
Siaip: ipersensibilità a farmaci non va trascurata
Le reazioni da ipersensibilità a farmaci rappresentano il 15-20% circa di tutte le reazioni avverse ai farmaci, il restante 80-85% include manifestazioni più prevedibili dovute a sovradosaggio o a effetti collaterali. A portare l’attenzione su questo...

mag292013
Novità in prevenzione cuore, immunoterapia e oftalmologia
L'Ema ha autorizzato l'estensione delle indicazioni per rivaroxaban (Xarelto di Bayer) che includono ora anche la prevenzione secondaria post sindrome coronarica acuta. In associazione alla terapia antipiastrinica standard, cioè basse dosi di acido...

giu122013
Ue e Usa, approvazioni e nuove indicazioni per immunoterapie
L’Emea ha autorizzato una immunoglobulina umana (HyQvia di Baxter Innovations GmbH) per uso sottocutaneo. Il medicinale è indicato negli adulti con sindromi da immunodeficienza, in particolare come terapia sostitutiva per le sindromi da immunodeficienza...

ago272013
Probiotici alla madre meno alle allergie al neonato
Assumere probiotici durante la gravidanza diminuisce del 12-14% il rischio di allergie comuni nei bambini, da quella ai pollini a quella alle arachidi, asma esclusa. Queste le conclusioni di una metanalisi condotta su 25 studi clinici mirati ad indagare...

set122013
Profilo e azione di Ignatia amara
Strychnos ignatii è il nome botanico di una liana delle Filippine appartenente alla famiglia delle Loganiacee. Il frutto è una bacca globosa, liscia e verdastra contenente 10-12 semi. Nella sperimentazione i sintomi che emergono sono essenzialmente spastici, indotti da modificazioni sulla sfera psichica.
