gen132011
Otite media, antibiotici efficaci se diagnosi è certa
Due ricerche condotte in Finlandia dal Children's Hospital of Pittsburgh e dalla University of Turku, confermano la superiorità degli antibiotici contro il placebo nel ridurre la gravità e la durata delle infezioni dell’orecchio nei bambini. Si è osservata,...

lug182011
Otite media acuta e resistenza agli antibiotici
Per contrastare al meglio le resistenze antibiotiche presenti in Francia, il trattamento ottimale per l’otite media acuta pediatrica dovrebbe puntare a una riduzione dell’uso di cefalosporine e a un aumento del ricorso in prima battuta ad amoxicillina/acido...

feb272012
Sindrome vertiginosa, cause e diagnosi
Si tratta di una sensazione avvertita dal paziente di movimento rotatorio di tutto quello che lo circonda, al punto tale che in alcuni soggetti può anche causare cadute occasionali. Dal punto di vistafisiologico il nostro senso di stabilità e orientamento...

mar12012
Profilo e azione di Kalium Bicromicum
Per similitudine Kalium bicromicum cura a dosi infinitesimali tutte le affezioni mucose flogistiche, ulcerate, con secrezioni dense e purulente, i dolori osteo-muscolo-tendinei puntori ed erratici che il bicromato di potassio induce a dosi tossicologiche.

mar152012
Profilo e azione di Pulsatilla nigricans
Pulsatilla nigricans o Anemone pulsatilla è un’erba perenne della famiglia delle Ranuncolacee. La tintura madre è preparata con la pianta intera fiorita. I principi attivi sono l’Anemonina e la Protoanemonina

feb72013
Profilo e azione di Ferrum Phosphoricum
Il Fosfato ferroso ferrico è una polvere blu ardesia, miscela di fosfato ferroso idrato e fosfato ferrico, che cura gli stati infiammatori accompagnati da febbre poco elevata, astenia, congestioni localizzate e fenomeni emorragici localizzati.

nov192013
Verso il primo probiotico topico per otiti pediatriche ricorrenti
Prevenire l'otite media acuta (Oma) ricorrente attraverso l'uso topico di un probiotico. E' l'obiettivo di uno studio in corso a Milano presso la Fondazione Irccs Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico. «Si tratta dello Streptococcus salivarius DSM...

feb112014
Aifa: antibiotico in otite esterna efficace se in gocce
Per gestire meglio l’otite esterna o “del nuotatore”, è consigliabile utilizzare, solo quando necessario, antibiotici in gocce, anziché sotto forma di compresse. A segnalarlo è l’Aifa recependo una nuova linea guida, redatta da un panel di esperti dell'American...

gen212016
Profilo e azione di Kreosotum
Il Creosoto è il prodotto della distillazione del catrame di legna di faggio.
Liquido, incolore, dal forte odore, ha una consistenza oleosa ed è infiammabile. Provoca infiammazioni purulente ed emorragiche a carico delle mucose genitali, gastroenteriche e auricolari