set132008
Rimborsata la terapia della sclerodermia
Il trattamento delle ulcere che colpiscono le dita delle mani dei pazienti affetti da sclerodermia è da oggi rimborsabile dal Servizio sanitario nazionale e dispensato in vari centri ospedalieri e universitari specializzati. Il farmaco, bosentan...

ott312008
La CO2 sana ferite difficili
Durante il terzo meeting dedicato alla cura delle ulcere cutanee, III Wound Care, è stata illustrata la carbossiterapia, un trattamento con anidride carbonica delle ferite difficili (piaghe da decubito, da ingessatura, lesioni post-traumatiche,...

dic162008
Neratinib promette contro ca mammario
Sono positivi i risultati per un trial clinico di fase II su neratinib (HKI-272), di Wyeth Pharmaceuticals per il trattamento delle donne con tumore al seno avanzato Her-2 positivo. I dati, presentati al San Antonio Breast Cancer Symposium (USA), mostrano...

lug232010
Dopo il tumore al seno si torna al lavoro
Le donne che hanno superato il tumore al seno, si sentono bene e ritengono di essere state seguite in modo più che positivo, tuttavia l'aspetto psicologico risulta indebolito. Il 30% si sente meno femminile, circa il 20% rileva cambiamenti nella...

feb242011
Ca mammario metastatico: per Nice no a bevacizumab
Lo scorso mercoledì, il National institute for health and clinical excellence (Nice) britannico ha emanato una direttiva contraria all’uso di bevacizumab in combinazione con chemioterapia nel trattamento del Ca mammario metastatico. Secondo Andrew...

lug132011
Isotretinoina per l’acne: a basse dosi è più gradita
Il trattamento dell’acne moderata con isotretinoina, per un periodo di 16-32 settimane, è una scelta terapeutica consolidata, con efficacia comprovata da molti trial clinici. Ulteriori ricerche si sono però recentemente concentrate sull’impiego di questa...

dic222011
Profilo e azione di Atropa Belladonna
Pianta della famiglia delle Solanacee, cresce spontanea in Europa centro-meridionale. Il frutto è una bacca globosa, nera e brillante che, ingerita accidentalmente, provoca gravi sintomi indotti dai due principi attivi, due alcaloidi molto tossici, l’atropina...

mar292012
Profilo e azione di Cantharis vesicatoria
La Cantharide è un insetto vescicante di colore verde metallico con riflessi dorati, della famiglia dei Meloidi, che vive nell’Europa centro-sud. Ha un’azione infiammatoria violenta su mucose, sierose e cute degli organi urinari e gastrointestinali

apr172012
Crescina, l’azienda precisa sospeso un solo tipo
Labo Europa ha «sospeso la commercializzazione di una sola tipologia di Crescina tra le varie presenti sul mercato, immessa nel settembre 2011 con il nome Crescina HFSC»: lo rende noto la stessa società precisando che la sospensione della commercializzazione...

lug162012
Reazioni cutanee da farmaci
Spesso ci capita di essere interrogati dal nostro paziente/cliente per informazioni riguardo eruzioni cutanee di origine apparentemente sconosciuta. Premesso che le diagnosi dermatologiche sono tra le più difficili da diagnosticare, noi per primi come...