Malattie gastrointestinali


giu182010

Ernia del disco, la cura non è invasiva

�L’ernia discale definisce una situazione clinica in cui il disco intervertebrale, già in fase di degenerazione, fuoriesce dalla sua sede naturale e produce un dolore tipo sciatalgia, dovuto al fatto che si comprime uno dei nervi che si irradiano...
transparent

nov252010

Inibitori di pompa non danneggiano il nascituro

I bambini nati da madri che assumevano farmaci appartenenti alla classe degli inibitori di pompa protonica (Ipp), non presentano un rischio maggiore di sviluppare difetti congeniti. I ricercatori che hanno pubblicato il loro lavoro su The new england...
transparent

giu72011

Contro i tumori meglio non cedere al sovrappeso

Chi ha un indice di massa corporea superiore alla norma ha anche un rischio maggiore del 20% di ammalarsi di tumore. A puntare i riflettori sul legame tra cancro e sovrappeso sono gli esperti riuniti a Chicago per il congresso mondiale di oncologia (Asco)....
transparent

mar122012

La stipsi nel paziente cronico

È una delle patologie intestinali più diffuse e spesso mal gestite dal paziente, il quale avverte una sensazione di defecazione incompleta, ridotta frequenza di emissione con presenza di feci dure. Un'evacuazione può essere ritenuta nella norma se avviene...
transparent

set72012

Prevenzione tumori, intercettare i sintomi intestinali

In Inghilterra, i farmacisti sono stati chiamati in causa, dal Dipartimento della salute, nella strategia di prevenzione del tumore all’intestino, in quanto rappresentano il primo approdo cui giungono i pazienti che accusano già i sintomi
transparent
More e lamponi per prevenire l''ulcera

set132013

More e lamponi per prevenire l'ulcera

Chi soffre di ulcera peptica potrebbe avere un'arma in più: secondo una ricerca pubblicata su PLOS One da un gruppo di ricercatori dell'università di Milano e della Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige, coordinati da Mario Dell'Agli , il...
transparent
Disturbi gastroesofagei, Sifac: indagine consolida ruolo del farmacista clinico

mag142015

Disturbi gastroesofagei, Sifac: indagine consolida ruolo del farmacista clinico

La Società italiana di farmacia clinica (Sifac) ha presentato a FarmacistaPiù i risultati di alcuni dei suoi studi effettuati in farmacie omogeneamente distribuite sul territorio italiano. Il più significativo per la pratica quotidiana...
transparent

dic112015

Dioscorea villosa

La Dioscorea è una pianta lianiforme, perenne che non supera i 3 metri d'altezza. Appartiene alla famiglia delle Dioscoreaceae, che annovera diverse specie coltivate in molte regioni tropicali a scopo alimentare
transparent
Integratori, una guida a supporto del farmacista per il consiglio al paziente

mar292018

Integratori, una guida a supporto del farmacista per il consiglio al paziente

Gli integratori alimentari possono svolgere un ruolo chiave nella prevenzione primaria e nell'ambito di un corretto stile di vita, favorendo il mantenimento dello stato di salute e contribuendo alla riduzione dei costi del Ssn. IL farmacista e la farmacia,...
transparent
Allattamento e farmaci: sicurezza delle terapie per malattie croniche intestinali

mar142019

Allattamento e farmaci: sicurezza delle terapie per malattie croniche intestinali

La Società Italiana di Gastro-reumatologia si è espressa in merito alla sicurezza dell'allattamento al seno per il neonato in pazienti in terapia farmacologica per malattia croniche intestinali
transparenttransparent
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi