feb232023
Manganum metallicum, profilo e azione
È indicato nelle laringiti acute, sia di origine virale, sia tossica (fumatori), o traumatica (cantanti e oratori), purché caratterizzate dall’abbondanza di muco nella laringe
Il manganese è un metallo color grigio acciaio, brillante, duro, frangibile, insolubile nell'acqua e nell'alcol. Scaldato all'aria, si ricopre di uno strato di ossido. Il biossido di manganese è nocivo se inalato sotto forma di polveri o vapori.
Principali indicazioni
A livello ORL, il medicinale è indicato nelle laringiti acute, sia di origine virale, sia tossica (fumatori), o traumatica (cantanti e oratori), purché caratterizzate dall'abbondanza di muco nella laringe; nel catarro tubarico cronico e nelle otiti congestizie dei bambini affetti da ostruzione nasale durante l'inverno. A livello neurologico, è utilizzato nelle sindromi ansioso depressive che migliorano stando a letto; nelle sindromi parkinsoniane, specie in quelle secondarie di origine tossica e per quelle dovute all'uso di alcuni medicinali (neurolettici, reserpinici).
Caratteristiche psicologiche del malato e aspetto
Il medicinale è particolarmente indicato per i soggetti affaticati, anemici, con il colorito pallido e l'aspetto malaticcio, inclini alle affezioni recidivanti delle vie aeree. Si tratta di individui agitati e inquieti che si sentono sollevati dall'astenia e dai problemi ORL, soltanto rifugiandosi nel loro letto.
Sintomi caratteristici e modalità
Grande affaticamento che migliora stando a letto. Sensazione generale di contusione con ipersensibilità al tatto e alle scosse. Sensazione di strappi, di spasmi, di crampi, di tensione agli arti e alle articolazioni. Peggioramento col freddo umido (ORL); prima di un temporale. Miglioramento: coricandosi.
Posologia
A livello ORL, nelle laringiti acute, è utile la somministrazione di una diluizione 5 CH, cinque granuli ogni due ore a seconda dell'intensità dei sintomi e diradando in base al miglioramento, mentre nelle otiti congestizie è utile la somministrazione di una diluizione 9 CH da una a tre volte al giorno, diradando con il miglioramento. Nelle sindromi astenico depressive somministrare 5 granuli a una diluzione 30 CH, da una a tre volte al giorno, come complemento di altre terapie. Nelle sindromi parkinsoniane secondarie può essere utile una somministrazione quotidiana di 5 granuli alla 30 CH.
Il simile cura il simile
Il manganese, nella sperimentazione patogenetica, riguarda soprattutto l'ORL dove provoca raucedine, tosse secca, disfonia, secchezza della laringe o ipersecrezione mucosa, mentre a livello neurologico sindrome astenico depressiva con umore stizzoso e pensieri ossessivi, pseudo-vertigini, cefalee costrittive, lancinanti, spasmi, dolori agli arti simili a strappi, a lacerazioni, a contusioni. Tremori.
Italo Grassi Si ringrazia Siomi (Società italiana di omeopatia e medicina integrata) per la gentile collaborazione.