FORMAZIONE

mag212012

Manifestazioni cliniche dell'Herpes labialis

Trattasi di un’infezione provocata dal virus herpes simplex-1 (HSV-1). Caratteristica dei virus erpetici è, una volta superata la fase esacerbante, di avere un periodo di latenza a livello del ganglio nervoso colpito

Trattasi di un'infezione provocata dal virus herpes simplex-1 (HSV-1). Più del 90% degli ultraquarantenni è positivo agli anticorpi anti-HSV1. Caratteristica dei virus erpetici è una volta superata la fase esacerbante di avere un periodo di latenza a livello del ganglio nervoso colpito. Durante questo periodo le cellule neuronali pur continuando a sopravvivere permettono la trascrizione, seppur limitata di alcune proteine virali. Successivamente in seguito a fattori quali: luce ultravioletta, immunosoppressione sistemica e/o locale, traumi, si assiste ad una riattivazione del genoma virale con conseguente distruzione delle cellule che si associa al danno epiteliale.

Manifestazioni cliniche
Il tempo di incubazione medio è di circa 7 giorni e la trasmissione è per contatto diretto con persone che presentano lesioni attive o pazienti asintomatici. Le principali sedi colpite sono le labbra, ma occasionalmente può essere anche colpita la faringe e la cavità orale dando origine a gengivostomatiti. La diagnosi di conferma è sierologica, volta alla ricerca dell'antigene virale. La terapia è basata sull'impiego di antivirali per uso topico (es. aciclovir e penciclovir) o per uso sistemico valaciclovir (4g/die), famciclovir (500mg/bid.).

Domande di prima istanza
Mentre è abbastanza facile riconoscere una lesione esterna, meno lo sono quelle interne. Dovremo sempre accertarci che il paziente non abbia lesioni del cavo orale o addirittura esofagee, a volte ci può essere una candidosi a facilitare una diagnosi differenziale. Ci sono ulcerazioni indotte da farmaci? Aftose? Ne ha già sofferto in passato? HSV-candidosi orale spesso è associata a paziente immunodepresso.

Caso clinico
La sig.ra C.C. si presenta nella nostra farmacia per una lesione al labbro inferiore rossastra estesa e ulcerativa. Lamenta dolore alla masticazione e ci fa notare lesioni biancastre anche sulla mucosa gengivale. 

Di che cosa si tratta? Clicca qui 

a cura di Fabio Simonetto, Farmacista


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi