dic22008
Da completare il dossier sulla duloxetina
Eli Lilly ha ritirato la richiesta inoltrata nel secondo trimestre dell'anno alla Food and Drug Administration (FDA), per l'approvazione della duloxetina (Cymbalta) farmaco per la gestione del dolore cronico. Lo annuncia la stessa azienda in una nota,...

lug32010
Una campagna per riconoscere il dolore
A settembre prende il via la campagna Dolore Misterioso, promossa da Pfizer in collaborazione con Cittadinanzattiva, la Società Italiana di Medicina Generale - Simg e la Federazione Italiana dei Medici di Medicina Generale � Fimmg, lAisd-Associazione...

nov222010
Il simillimum per un buon riposo
di Elisabetta Lucchesini L’insonnia cronica primaria è definita come difficoltà a prendere sonno o a mantenerlo oppure nella presenza di un sonno non ristoratore, che si mantiene per almeno un mese, causa stress e difficoltà sociali, occupazionali o funzionali....

mar282011
Fofi: la legge 38 sta funzionando, palliative più accessibili
Una guida pratica per la gestione dei farmaci oppioidi nell’ambito delle cure palliative e un’area riservata nel nuovo sito della Fofi dalla quale scaricare tutti gli aggiornamenti normativi. Sono le due iniziative lanciate dalla Fofi per festeggiare...

apr62011
Meditazione più analgesica degli antidolorifici
La meditazione riduce il dolore più di un farmaco antidolorifico e basta poco più di un'ora di esercizio per ottenere un potente effetto analgesico. Lo dimostra una ricerca di Fadel Zeidan della Wake Forest Baptist Medical Center presso Winston-Salem....

apr122011
Legge 38, più farmaci prescritti unico risultato
L'unico risultato apprezzabile, a un anno dall'approvazione della legge sulla terapia del dolore e sulle cure palliative (38/2010), è l'aumento della prescrizione dei farmaci oppiacei ma questo «è solo il recupero di un gap decennale. C'é una corsa...

apr282011
In arrivo oppioide spray per picchi del dolore oncologico
Sarà disponibile a breve in Italia, una formulazione di fentanyl a somministrazione intranasale con uno spray, per trattare il dolore improvviso di cui soffrono alcuni pazienti oncologici. Il 60% dei pazienti che accusano dolore cronico, si legge in una...

mag252011
La spesa per gli oppiacei in crescita nell’ultimo semestre
«Nell'ultimo semestre è aumentata del 18% la spesa procapite per i farmaci oppiacei, arrivata a 1,3 euro». A renderlo noto è Guido Fanelli, presidente della commissione sulle cure palliative e terapie del dolore del ministero della Salute, a margine...

giu132011
Congresso Siared, appello per ampliare terapia del dolore
Chi soffre deve ricevere aiuto in tempi brevi e con cure adeguate. Ad affermarlo, dagli spalti dell’ottavo Congresso nazionale della Siared (la società di Anestesia rianimazione Emergenza e dolore), che si è tenuto a Udine dal 9 all’11 giugno, Giovanni...

set72011
Antidolorifico efficace quando è quello giusto
Da una revisione Cochrane, che ha valutato gli effetti dei diversi farmaci antidolorifici, è emerso che i risultati che si possono ottenere, variano parecchio in base al tipo di antidolorifico. Per esempio, dei 45.000 pazienti coinvolti nei 350 studi...