ott182011
Sifo, negli ospedali dispositivi medici troppo costosi
Un dispositivo medico su tre risulta essere troppo costoso rispetto ai benefici. Per questo occorre istituire un registro dei device più diffusi negli ospedali, che permetta di valutarne l'efficacia e governare l’innovazione, nonché prevedere un ruolo...

set62012
UK ritira integratori sportivi a base di dimetilesamina
La Medicines and healthcare products regulatory agency (Mhra), l’autorità regolatoria britannica, ha stabilito che il noto integratore sportivo Jack3D, contenente dimetilesamina (Dmaa o dimetilaminamina), è in realtà un vero e proprio farmaco e anche...

giu132013
Assobiomedica conferma Rimondi, battaglia per eccellenze Ssn
«Sarà fondamentale continuare a batterci per la salvaguardia dell'eccellenza del Servizio sanitario nazionale. Una battaglia che dobbiamo condurre continuando ad affermare con forza, in tutte le sedi, l'esigenza che la Sanità sia considerata un settore...

ott92013
Rapporto Assobiomedica, settore dispositivi a rischio per tagli
“Produzione, ricerca e innovazione nel settore dei dispositivi medici in Italia”: l’ultima edizione del rapporto annuale sul tema mostra un panorama in chiaroscuro, che risente della crisi ma lascia intravedere qualche segnale positivo. Curato dal Centro...


feb262014
Dispositivi medici: Renzi evoca nuova tranche di pagamenti
Dialogo a distanza tra Matteo Renzi ed Assobiomedica, l’Associazione dei produttori di dispositivi medici. In Senato il premier incaricato ha di fatto chiamato in causa i creditori del Servizio sanitario nazionale, dichiarando che il primo impegno del...

mag272014
Pagamento Pa a rilento, rischio infrazione Ue
Una procedura di infrazione dall’Europa. È questo il rischio sempre più consistente alla luce degli ultimi dati forniti da Assobiomedica, secondo i quali ad aprile 2014 il tempo medio di pagamento in Italia è stato di 207 giorni, a fronte di un debito...