set122018
Marchi storici di automedicazione e integratori cambiano proprietà
Ci sono molti brand noti tra i 12 che Sanofi ha ceduto a Cooper Vemedia, i più conosciuti sono Magnesia San Pellegrino e Foille, ma anche Ruscoroid, Essaven e Tegens sono nel pacchetto. Le informazioni emergono dalla documentazione visionata e segnalata da Radiocor e nel dettaglio delle cessioni si apprende che tra i 12 marchi trasferiti Magnesia San Pellegrino farmaco da banco per i problemi intestinali e Foille pomata per il trattamento delle piccole ustioni, figura anche il Deltarinolo per le congestioni nasali ed il vasoprotettore Essaven. Sanofi, multinazionale farmaceutica francese, con una importante presenza in Italia, e Cooper Vemedia, società farmaceutica che fa capo al fondo di private equity Charterhouse Capital, avevano chiuso le trattative lo scorso aprile su una base di 158 milioni di euro. Gli altri farmaci destinati al mercato italiano sono: Lioton per le sindromi varicose; Migpriv per la terapia e cura di varie malattie e patologie come bronchite, cefalea, orecchioni, rosolia, sindrome premestruale, sinusite, varicella; Ruscoroid, anestetico locale per la cura delle emorroidi; Tegens, protettore dei capillari. Infine, sono stati ceduti Diamox, Hemoclar, Nautamine e Hexomedine commercializzati fuori dai confini italiani in Europa e Africa. Sanofi ha mantenuto la proprietà di Enterogermina, contro le alterazioni della flora batterica intestinale, Maalox, per i disturbi della digestione, nonché' della linea Mag per la carenza di magnesio che sono prodotti di punta del gruppo farmaceutico e dall'appeal più moderno che da soli rappresentano oltre i due terzi del fatturato di settore (123 milioni nel 2016) raggiunto dalla multinazionale francese nel settore dell'automedicazione.