
dic162011
Meglio i sartani per lo scompenso cardiaco dopo i 65 anni
Nei pazienti ultra65enni con scompenso cardiaco ma funzione ventricolare sinistra (Lvef) preservata, la prescrizione di sartani in fase di dimissione ospedaliera si associa, rispetto a quella con Ace-inbitori, a una ridotta mortalità e alla tendenza a...

apr112012
Studio Cnr dimostra superiorità del pomodoro biologico
I frutti delle piante di pomodoro coltivate secondo le regole biologiche, cioè sfruttando simbiosi naturali per difenderle dai parassiti e da altre malattie, risultano più ricchi di antiossidanti, secondo uno studio del Cnr e dell’università di Pisa

set162013
Aifa Geriatric working group: focus su diabete e ipertensione
Il Geriatric working group dell’Aifa ha condotto un'indagine sull’appropriatezza prescrittiva per il paziente anziano e ha sviluppato un set di indicatori per valutare la qualità della prescrizione farmacologica nella popolazione di ultra sessantacinquenni...

ott72013
Farmaco antipertensivo alleato della chemioterapia
Il losartan, farmaco comunemente utilizzato per il trattamento dell’ipertensione arteriosa potrebbe rivelarsi utile per combattere il cancro, aumentando il flusso sanguigno all’interno dei tumori solidi. Gli esperti che lo stanno studiando ritengono che...

dic122013
Con antiacidi rischio di carenza di vitamina B
Chi usa per più di 2 anni gli inibitori della pompa protonica (Ppi) e gli antagonisti dei recettori H2 (H2RA), i due più noti farmaci che bloccano la secrezione gastrica di acido cloridrico, rischia una sindrome da carenza di vitamina B 12, almeno a giudicare...

