set22008
La frequenza predice il rischio
Secondo Roberto Ferrari, primo italiano alla guida della Società europea di cardiologia (ESC), la frequenza cardiaca elevata è un fattore di rischio per il cuore proprio come la pressione alta e afferma: Mi auguro che venga presto inserita...

giu292010
Numero verde per le malattie del sangue
La Società italiana di ematologia (Sie) offre un servizio di consulenza gratuita sulle malattie del sangue dedicato ai pazienti affetti da leucemie e da altre malattie ematologiche e ai loro familiari. Il Numero Verde 800.550.952 è attivo...

set232010
Bpco trattata fuori dalla linee guida
Un importante studio italiano, presentato dallAssociazione italiana pneumologi ospedalieri (Aipo) dimostra che esiste una distanza tra le indicazioni delle linee guida e la pratica clinica nella gestione della broncopneumopatia cronica ostruttiva...

gen132011
Insulina glargine, assolta dal rischio tumore
La revisione del profilo di sicurezza della insulina glargine, prodotta da Sanofi-aventis, avviata dalla Food and drug administration nel 2009 ha portato il regolatorio a dire che «al momento non si è giunti alla conclusione che Lantus (Insulina glargine,...

feb32011
Prevenzione cardiovascolare, oltre ai farmaci serve strategia
Negli Stati Uniti sono 299 i farmaci per prevenire o trattare patologie cardiache e ictus, in fase clinica o in attesa di revisione da parte della Food and drug administration. Il dato emerge da un’analisi elaborata da Pharmaceutical Research and Manufacturers...

feb102011
Cure personalizzare per il cuore: strategia da sostenere
La personalizzazione della terapia è una strategia di ricerca, da affiancare a quella usuale, adottata per il trattamento delle patologie cardiache, ma servono fondi per portarla avanti ed è con questo obiettivo che si apre la campagna di raccolta...

mar72011
Tai chi in reumatologia: allena il corpo e rilassa la mente
L’ampio corredo sintomatico di malattie reumatiche croniche come l’osteoartrite, l’artrite reumatoide e la fibromialgia, è il risultato di complesse interazioni tra aspetti psicologici e biologici correlati alla malattia. Molto spesso i pazienti sperimentano...

mar102011
Reni malati per un italiano su dieci. Il 75% non lo sa
Oltre un italiano su 10 (il 12,7%) over-40 soffre di una patologia renale cronica, in un terzo dei casi dalle origini poco chiare; tre malati su quattro non sanno di avere un problema ai reni, per cui la malattia progredisce fino a costringere il paziente...

mag122011
Tumori, i volontari chiedono disponibilità di tutti i farmaci
Tutti i farmaci antitumorali autorizzati dall'Aifa devono essere immediatamente disponibili sul territorio nazionale. La richiesta arriva dalla Favo (Federazione delle associazioni di volontariato in oncologia) in occasione della presentazione del terzo...

nov302011
Consumatori: no a farmaci oncologici a pagamento
Sulla notizia dell'imposizione in alcune Regioni del ticket su farmaci oncologici, interviene l’Unione nazionale consumatori che propone un’interrogazione parlamentare e chiede chiarimenti al ministero della Salute e Regioni