Medicina tradizionale cinese


feb112011

Allarme pillola dimagrante in GB

La Mhra (Medicine and healthcare products regulatory agency), agenzia regolatoria britannica, ha diffuso un serio avvertimento ai suoi cittadini: chiunque faccia uso delle pillole dimagranti Herbal Flos Lonicerae (Herbal Xenicol) deve immediatamente smettere...
transparent

mag202011

La pianta che decora e abbassa la glicemia

Si chiama Radix Ophiopogonis (Mai Men Dong), più volgarmente soprannominata mughetto giapponese, e in occidente è impiegata come pianta ornamentale. Nella medicina Cinese, invece, l’estratto è utilizzato da secoli principalmente come antidiabetico. Ora...
transparent

lug252011

Erba cinese allevia sintomi del Parkinson

La medicina cinese potrebbe risultare efficace nel combattere alcuni sintomi del Parkinson e nel diminuire l’entità di alcuni degli effetti collaterali dei farmaci che sono impiegati per la terapia della malattia. In particolare il Gouteng, un’erba usata...
transparent
Bayer apre a produzione di medicinali tradizionali cinesi

mar62014

Bayer apre a produzione di medicinali tradizionali cinesi

Bayer ha dichiarato che intende acquistare l’azienda privata Dihon Pharmaceutical Group Co, produttrice di farmaci della Medicina tradizionale cinese. L’operazione porterebbe il colosso farmaceutico tedesco al primo posto nel mondo per la produzione di...
transparent

ott312014

Sinergismo e potenziamento: due concetti della Medicina tradizionale cinese

Il concetto di sinergia tra i componenti di una preparazione è stato per secoli uno dei capisaldi della fitoterapia cinese. Recentemente anche la ricerca scientifica si è interessata all’argomento individuando numerosi potenzianti generali, i bioenancher
transparent
Asma nei bambini, criteri della Medicina tradizionale cinese ed efficacia della fitoterapia

ott152021

Asma nei bambini, criteri della Medicina tradizionale cinese ed efficacia della fitoterapia

Questo studio intende valutare l'efficacia e la sicurezza delle erbe della medicina tradizionale cinese (MTC) per tonificare il Qi e i reni e reintegrare la milza come eziopatogenesi nella MTC, dell'asma intermittente nei bambini di età compresa...
transparent

mar172022

Secchezza oculare: efficacia della fitoterapia tradizionale cinese

Questa review esplora l'efficacia dei rimedi della fitoterapia cinese rispetto ai trattamenti farmacologici della medicina occidentale, sul sintomo della secchezza oculare, in particolare verifica l'efficacia della somministrazione di Lycium-rehmannia...
transparent

lug192022

Doping: verifica della compatibilità di rimedi della fitoterapia tradizionale cinese

Nella lotta al doping sportivo, il sistema del Passaporto Biologico dell'Atleta (ABP) mira a svelare indirettamente gli episodi di doping monitorando specifici biomarcatori; tuttavia, diversi variabili esterne ancora non valutate, possono influenzare...
transparent

ott192022

Trattamento dell’asma con fitoterapia tradizionale cinese. Valutazione di efficacia e sicurezza

Questo studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo in pazienti con asma acuto su 300 pazienti, ha verificato l'efficacia e la sicurezza della formula fitoterapica cinese chiamata PingchuanYiqi (PCYQ), attraverso la misurazione dei parametri...
transparent
Integratori a base di funghi: potenzialità terapeutiche e criticità qualitative

feb212023

Integratori a base di funghi: potenzialità terapeutiche e criticità qualitative

L’uso dei funghi nella medicina tradizionale cinese è antichissimo: risale al 600–1000 AC la prima coltivazione di Lentinula edodes (Berk.) Pegler, shiitake
transparenttransparent
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi