Sanità

gen132017

Meningite, cresce la richiesta di vaccini in farmacia. Lombardia in testa

Meningite, cresce la richiesta di vaccini in farmacia. Lombardia in testa
In tema di meningite l'inizio dell'anno ha visto diversi interventi del ministero della Salute per rassicurare - anche attraverso un vademecum - sull'incidenza che "rispecchia il trend degli ultimi anni" e sulla disponibilità dei vaccini, che "vanno somministrati solo alle fasce di popolazione raccomandate e ai gruppi a rischio". E, proprio in tema di vaccini, sul fronte dei consumi, da QuintilesIms Italia arriva un'analisi, con un confronto tra i vari canali distributivi, che pone le richieste in farmacia in forte crescita. Secondo quanto scrive QuintilesIms in una nota, in generale, "da gennaio a ottobre 2016, rispetto allo stesso periodo dell'anno prima, c'è stata una crescita del 77% delle vaccinazioni", erogate attraverso Asl, ospedali e farmacie. Ma, per quanto riguarda il canale farmacia, "sul territorio nazionale sono state vendute oltre 41mila dosi nel periodo gennaio-ottobre 2016, 27mila in più rispetto allo stesso periodo del 2015, con un picco tra febbraio e marzo, mentre a novembre le confezioni vendute sono state 4mila (+172%)".

A registrare nel canale "l'aumento più significativo" è la Lombardia: se nel 2015 "il numero di confezioni vendute è stato di 2.011, l'anno scorso si è arrivati a 7.960 (+300% di dosi acquistate). A seguire il Lazio con 3.567 confezioni vendute (+108%)". Mentre in Emilia Romagna "il grosso della distribuzione avviene attraverso la diretta ospedaliera/Asl con crescite più contenute". In farmacia comunque vale 506 confezioni (+456% rispetto all'anno prima). Analizzando i tre canali distributivi nel complesso, "tra le regioni interessate da un aumento significativo dei consumi totali di vaccini, dopo la Toscana, prima nei consumi anche nel 2015, ci sono ancora le regioni del centro come Umbria (+110%) e Lazio (+82%). Un incremento si registra anche nel Nord Est: Veneto e Friuli Venezia Giulia, rispettivamente a +97% e +123%. Al Sud la Sicilia arriva a superare le 147.000 dosi utilizzate (+128)".

Francesca Giani
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi