FARMACI E DINTORNI

feb182011

Meno allergie con vitamina D, probiotici e antiossidanti

Un modo per proteggersi dalle allergie è vivere all'aria aperta, seguire una dieta ricca di antiossidanti che arrivano da frutta e verdura, assumere probiotici e assumere le giuste quantità di vitamina D nell'organismo, e, ovviamente niente fumo. La formula emerge dagli studi presentati durante il meeting europeo dell'European accademy of allergy and clinical immunology di Venezia, in cui sono confermate le differenze di incidenza delle allergie fra i Paesi del Nord Europa e Usa rispetto a quelli del Sud in entrambi i continenti. L'ipotesi è che la vitamina D metabolizzata attraverso l'esposizione alla luce contribuisca a proteggere l'organismo. Ipotesi confermata da alcuni studi su altre patologie. Chi assume integrazioni di vitamina D per curare, per esempio, l'osteoporosi è meno esposto anche al rischio di allergie. Nuovi dati sono stati presentati sull'utilizzo dello yogurt come terapia contro le allergie alimentari. I fermenti lattici di cui sono ricchi sarebbero preziosi per i loro effetti antinfiammatori. «I probiotici agiscono modulando il sistema immunitario e ristabilendo un'ottimale flora batterica» spiega Maria Antonella Muraro, presidente del congresso e responsabile del centro dedicato allo studio e alla cura delle allergie e delle intolleranze alimentari dell'Università di Padova. Tuttavia, non tutti i ceppi di probiotici si sono dimostrati in grado di prevenire o migliorare le allergie, inoltre i dosaggi a cui si sono rilevati efficaci sono molto superiori a quelli che si possono raggiungere consumando semplicemente un vasetto di yogurt. Saranno quindi gli studi in corso a indicare i ceppi più attivi e le quantità. La dieta ricca di antiossidanti contribuisce infine a proteggere l'organismo dagli attacchi di uno stile di vita “pericoloso”: stress, ma soprattutto fumo, hanno effetti infiammatori anche gravi.


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi