Benessere

feb152012

Menopausa, stati dolorosi correlati a livelli ormonali

Uno studio, coordinato dalla professoressa Anna Maria Aloisi, dell'Università di Siena, rivela che esiste una precisa correlazione tra gli stati dolorosi del prima e del dopo menopausa. Lo studio ha anche individuato che l'andamento del dolore è strettamente legato alla sua tipologia. In altre parole, è stato dimostrato che precise tipologie dolorose, a carattere cronico, che coinvolgono specifiche zone del corpo, si evolvono con elevata probabilità sempre in uno stesso modo, chiarendo almeno in parte, la grande incertezza presente in questo campo. La ricerca, pubblicata sulla rivista statunitense Menopause, è stata condotta su un campione di 101 donne in menopausa, differenti tra loro per le caratteristiche del dolore sofferto in passato o ancora presente. Dallo studio è emerso che la maggior parte delle sindromi dolorose croniche più comuni, come il mal di testa o il mal di schiena, vengono sicuramente influenzate dalla importante diminuzione degli ormoni gonadici femminili che avviene con la menopausa, a conferma dell’importante azione svolta nella modulazione dei meccanismi coinvolti nel controllo del dolore. Lo studio è stato condotto nell'ambito del Progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN), finanziato dal ministero dell'Università e della ricerca scientifica nel 2008.


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi