gen122011
La dieta per il metabolismo dell’osso
di Elisabetta Lucchesini In post menopausa le donne tendono a subire una progressiva perdita di massa ossea: in Grecia uno studio ha indagato gli effetti sull’osteopenia di una supplementazione di calcio e vitamina D tramite alimenti fortificati. 40 donne...

apr52011
Smog, ormoni e menopausa aumentano rischio trombosi
Se nella storia di una donna si sommano l’uso della contraccezione ormonale, e poi in menopausa, della terapia ormonale sostitutiva, a una vita vissuta in aree molto inquinate dallo smog, il rischio di trombosi aumenta. Lo sostiene l’Associazione lotta...

feb152012
Menopausa, stati dolorosi correlati a livelli ormonali
Uno studio, coordinato dalla professoressa Anna Maria Aloisi, dell'Università di Siena, rivela che esiste una precisa correlazione tra gli stati dolorosi del prima e del dopo menopausa. Lo studio ha anche individuato che l'andamento del dolore è strettamente...

feb242012
Statine in postmenopausa aumentano rischio diabete
L’uso di statine in postmenopausa si associa a un rischio maggiore di diabete mellito, forse dovuto a un effetto di classe farmacologica. Il dato proviene dal Women's health initiative, studio che ha coinvolto oltre 160mila donne di età compresa tra...

feb272013
In postmenopausa niente più calcio e vit. D
La statunitense Preventive services task force (Uspstf), al termine di una estesa revisione, ha concluso che non ci sono evidenze sufficienti a consigliare la supplementazione di calcio e vitamina D per la prevenzione delle fratture negli uomini e nelle...

ott112013
Dall’Ema farmaci per malattie rare e Bpco. Antivampate in Usa
Sono tre i nuovi farmaci autorizzati con procedura centralizzata dall’Ema, cui si accompagna l’estensione delle indicazioni d’uso per un nuovo antiepilettico già in commercio. Una combinazione del fattore VIII della coagulazione e del fattore di von Willebrand...

gen82014
Fitoestrogeni e cimicifuga nella sindrome post-menopausale
La sindrome post-menopausale può manifestarsi con sintomi difficili da tollerare, come vampate di calore, sudorazione, secchezza vaginale, osteoporosi, ansia e depressione. La fitoterapia, alle giuste dosi, può offrire un adeguato sollievo alle donne in questa fase della loro vita


nov162018
Salvia officinalis, foglie preziose per la ginecologia
Già dall'etimologia del nome, la Salvia officinalis ci fa capire quanto potesse essere importante il suo ruolo nella medicina popolare. Infatti, Salvia deriva dal latino "salvus", salvare, sicuro, sano. Dalle foglie di Salvia si ottiene un estratto...
