feb12016
Mercato farmacie, nel 2015 si registra una crescita. Migliori performance per Sop e Otc
Il mercato della farmacia nei dodici mesi del 2015 ha mostrato una leggera crescita rispetto a quanto realizzato nel 2014. È quanto emerge dai dati di vendita elaborati da New Line Ricerche di Mercato e relativi a un campione di oltre 5.400 farmacie, statisticamente rappresentativo del mercato italiano. Il risultato complessivo, riferisce la nota New Line, è caratterizzato da un +1,5% a fatturato e un +1% a pezzi, è la risultante dei trend registrati nei singoli trimestri del 2015 che, per quanto tutti positivi, sono stati caratterizzati da andamenti differenti. Il maggior contributo alla crescita viene dal primo trimestre dell'anno (+2,8% a valori e +3,3% a volumi), nel quale la domanda di farmaco e parafarmaco legata alle patologie invernali era cresciuta notevolmente rispetto al 2014. Il secondo e terzo trimestre mostrano trend positivi e tra loro allineati, che si assestano intorno ad un +1,3% a fatturato (a fronte di un +0,7% a pezzi nel secondo quarter ed un +0,1% nel terzo), mentre il periodo ottobre-dicembre 2015 è quello dai risultati tendenzialmente stabili rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente (+0,5% a fatturato e assoluta stabilità a pezzi). Nei dodici mesi del 2015, continua la nota, il mercato del farmaco etico ha registrato trend del +0,2% a valori e del +0,4% a volumi, ottenendo quindi risultati complessivamente allineati a quelli del 2014, per quanto nel corso dell'anno si siano registrati risultati differenti, in particolare caratterizzati da buone performance soprattutto nei primi sei mesi dell'anno. L'ambito del mercato della farmacia che ha ottenuto le migliori performance è stato quello maggiormente commerciale. Nei dodici mesi l'incremento a fatturato è stato determinato sia dai buoni risultati dei prodotti Sop e Otc, che hanno registrato nel periodo una crescita del +3,6%, che da quelli del parafarmaco, in aumento del 3,5%. L'incremento a volumi, invece, è da imputare principalmente a quanto realizzato in questo secondo ambito, in crescita del 2,7% nei dodici mesi. I farmaci senza obbligo di ricetta, infatti, si sono rivelati sostanzialmente stabili in termini di volumi di vendita (+0,4%).
Marco Malagutti