giu152011
Lo stress condiziona, male, le scelte a tavola
Situazioni stressanti che mettono a dura prova l’organismo, sarebbero anche responsabili di una cattiva dieta. Gli stressor agiscono infatti orientando le scelte alimentari verso cibi ricchi di zucchero, di carboidrati e di grassi. Alla base di questo...

lug52011
Dieta salutare per i bambini e l’ambiente
Nel primo anno di vita il fabbisogno energetico per la crescita è notevole, poi cala rapidamente: il bambino comincia a spendere energia per il metabolismo (50-60%), l'attività fisica (20-40%), la termogenesi (5-8%) e solo un 2% per l'accrescimento....

nov142014
Peperoncino in medicina: da analgesico al trattamento dell’obesità
Il peperoncino è entrato nelle tradizioni mediche di molti paesi. La sua azione farmacologica principale è l’analgesia, generata dal legame tra i capsaicinoidi ed il recettore dolorifico Trpv1. Recentemente una metanalisi ne ha valutato anche il potenziale anti-obesità


lug182017
Dolcificanti, possibili effetti negativi sul metabolismo
Secondo uno studio pubblicato sul Canadian Medical Association Journal, i dolcificanti non nutritivi come aspartame, sucralosio e stevioside - quest'ultimo derivato dalla Stevia rebaudiana, una piantina perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae...




