Sanità

feb242016

Milleproroghe, ok del Senato, slittano remunerazione farmacie e tariffari

Milleproroghe, ok del Senato, slittano remunerazione farmacie e tariffari
Con 155 voti favorevoli e 122 contrari, il Senato ha convertito in legge il decreto Milleproroghe, sul quale il Governo aveva posto la fiducia. In un contesto normativo eterogeneo, dove spicca il nuovo regime forfettario Iva - che per i medici prevede un'aliquota impositiva pari al 15% del 78% del reddito entro i 30 mila euro e coesiste con la proroga finale del regime dei minimi 2012-sono state approvate norme che a vario titolo interessano il servizio sanitario, localizzabili quasi tutte all'articolo 6.
Ricordiamo di seguito le norme passate intatte dalla Camera al Senato.
Filiera del farmaco - Slitta ancora la nuova remunerazione di farmacie e grossisti, prevista in origine al 2012. A gennaio nel passaggio alla Camera la Commissione Affari Sociali ha affermato che una nuova proroga non ci sarà e suggerisce, nell'imminente revisione, di normare i profili di tracciabilità e controllo dei farmaci, e le esigenze della piccola distribuzione.
Tariffari - Sono prorogati a settembre 2016 i nomenclatori della protesica risalenti al 1999. E sono prorogati i nuovi nomenclatori per prestazioni ambulatoriali ed ospedaliere che dovrebbero subentrare a quelli fissati dal Decreto interministeriale di fine 2012 (proroga a tutto settembre per le tariffe ambulatoriali e al 31/12 per le ospedaliere). Anche qui la Commissione obietta: alla luce dell'evoluzione tecnologica, le tariffe, ormai antiquate, non coprirebbero più l'intera fenomenologia delle prestazioni e risulterebbero sopra o sottovalutate a seconda dei casi.
Riparto FSN - Il Fondo il Milleproroghe conferma la regola delle regioni benchmark, con Veneto Marche e Umbria prese a modello come costi pro-capite per livelli assistenziali offerti. E ricomprende "i medesimi pesi per classi di età adottati in sede di determinazione dei fabbisogni standard regionali per l'anno 2015". Resta il blocco delle sanzioni alle regioni che non hanno rispettato il Patto di Stabilità interno nel 2014.
Altre norme - Slitta al 26 dicembre il termine per il rinnovo dei certificati d'addestramento in materia di primo soccorso in mare. Tra le altre proroghe a tutto il 2016, quella per assunzioni di personale a tempo indeterminato in aziende del Ssn e atenei (dlgs 165/2001) nel rispetto dei vincoli di turn over. Mentre se l'ospedale vuole assumere "cervelli di ritorno", il decreto proroga di altri 2 anni gli incentivi.

Mauro Miserendino
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi