set52019
Ministero della Salute, dal mondo del farmaco gli auguri al ministro Speranza
Ministero della Salute, il mondo della farmacia si unisce nell'augurio a Speranza e nel ringraziamento al ministro uscente
L'on.
Roberto Speranza è il ministro della Salute nel nuovo Governo guidato da
Giuseppe Conte. L'ufficializzazione arriva dal sito del Ministero: Speranza ha prestato giuramento nelle mani del Capo dello Stato,
Sergio Mattarella, pronunciando la formula di rito al Palazzo del Quirinale, insieme agli altri componenti del Governo. Numerose le voci del settore, tra associazioni professionali e sigle sindacali che si uniscono nel mandare un augurio di buon lavoro al neoministro, così come nel ringraziamento verso il titolare del Dicastero uscente,
Giulia Grillo.
Il presidente
Andrea Mandelli invia l'augurio della Fofi, offrendo poi «la massima collaborazione e l'impegno a sostenere il processo di ammodernamento della governance sanitaria necessario per garantire i valori di universalità, solidarietà ed equità, che sono anche le cifre distintive della nostra democrazia e principi di coesione sociale». La nota della federazione si chiude poi con il ringraziamento alla Ministra uscente «per l'impegno profuso con dedizione e competenza».
Il presidente di Federfarma
Marco Cossolo, nel presentare i propri auguri tramite comunicato, ribadisce le sfide che il nuovo ministro dovrà fronteggiare per garantire l'efficienza del sistema sanitario e delle farmacie sul territorio: «dal rinnovo della Convenzione - che deve essere portato a compimento, dopo quasi 20 anni di attesa - all'attivazione della Farmacia dei Servizi; dalla riforma della remunerazione delle farmacie, alla governance del servizio farmaceutico, alla gestione dei pazienti cronici». Dopo aver ribadito la disponibilità della federazione alla partecipazione costruttiva ai dibattiti del mondo sanitario, portando la prospettiva della farmacia, Cossolo si unisce al ringraziamento verso il ministro uscente.
Sentiti auguri anche dal presidente di Federfarma Servizi,
Antonello Mirone, che in una nota sottolinea il compito "molto delicato" a cui è stato chiamato, "vista l'estrema complessità del nostro Sistema Sanitario Nazionale e le tante difficoltà con cui occorre confrontarsi nella tutela della salute pubblica".
Buon lavoro al Ministro lo augura anche la Sifo (Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie): "Il compito del neo-ministro - che raccoglie il "testimone" da Giulia Grillo, che ha condotto la sanità italiana in un periodo breve e sicuramente complesso - sarà da subito impegnativo e pieno di asperità, per riportare equilibrio in un settore che numerose problematiche - anche di origine regionale - hanno reso turbolento".
Anche il numero uno di Adf
Alessandro Morra approfitta degli auguri verso il neoministro per ricordare quelli che saranno i punti salienti dell'impegno in ambito sanitario, confidando che «la spesa farmaceutica - che per tanti cittadini, specialmente anziani, rappresenta il welfare giornaliero - e le dinamiche interne alla filiera di distribuzione vengano governate con obiettività e competenza».
Il Movimento nazionale liberi farmacisti e la Confederazione unitaria libere parafarmacie italiane augurano buon lavoro tramite comunicato, con l'auspicio «che il nuovo ministro utilizzi appieno le capacità del farmacista indipendentemente da dove egli opera», oltre a ringraziare il ministro uscente «per l'attenzione mostrata durante il suo mandato».
Federazione farmacisti e disabilità onlus "augura buon lavoro al neo Ministro della Salute nel nuovo governo del Presidente
Giuseppe Conte, Onorevole Roberto Speranza", nel percorso verso una sanità pubblica più equa e uniforme, oltre a ringraziare Grillo per l'ascolto delle «istanze e problematiche di ogni singolo attore legato al mondo della sanità, cercando con ogni mezzo soluzioni adeguate alle centinaia di richieste».
I messaggi dall'industria
"Le imprese del farmaco augurano buon lavoro al nuovo Governo. E in particolare al neo Ministro della Salute, Roberto Speranza, chiamato a questo incarico in un momento di profonda e velocissima trasformazione delle Scienze della vita, con radicali innovazioni nelle cure e con un approccio sempre più personalizzato alle terapie - questo il messaggio che arriva da Farmindustria - Una rivoluzione che richiede il contributo di tutti, perché i progressi della Ricerca farmaceutica siano rapidamente a disposizione dei pazienti. Per questo è importante che la governance farmaceutica sia adeguata con norme e procedure che tengano il passo dell'innovazione".
Da Omeoimprese «il più sincero augurio di buon lavoro al neo Ministro della Salute Roberto Speranza». Il presidente
Giovanni Gorga modifica tramite comunicato la disponibilità alla collaborazione con l'auspicio «che nel corso del suo mandato di Ministro saprà guardare all'interesse generale, senza pregiudizi».