FITOTERAPIA

mar162023

Mucositi da radioterapia: utili Camomilla, Menta ed Aloe

I pazienti affetti da carcinoma della testa e del collo sottoposti a radioterapia spesso devono affrontare la comparsa di mucosite orale associata a dolore, disfagia, disgeusia, disidratazione, anoressia e perdita di peso tanto da interferire con l'aderenza e l'efficacia del trattamento oncologico.

Il presente studio clinico randomizzato, in doppio cieco, su 67 pazienti ha valutato l'efficacia di due collutori, uno a base di piante (camomilla, olio di menta piperita, ed aloe vera) e miele e uno a base di solfato di zinco rispetto ad un gruppo di controllo (clorexidina 0.2%) e al placebo nel prevenire le mucositi indotte da radiazioni. I partecipanti idonei sono stati randomizzati per ricevere uno dei trattamenti per 6 settimane. Settimanalmente, per sette settimane consecutive, è stata condotta in tutti i partecipanti una valutazione di follow-up con la la scala di valutazione dello stadio della mucosite orale (OMAS: da 0=assenza di segni o sintomi; 1= mucosa orale eritematosa e dolorosa; 2= cavità orale ulcerosa e paziente non in grado di mangiare normalmente; 3= quando l'ulcera è progredita a tal punto che il paziente può solo bere liquidi; 4= il paziente non può nemmeno bere liquidi) e la scala analogica visiva (VAS da ==nessun dolore a 10= il peggior dolore possibile) per l'intensità del dolore. Ogni paziente è stato istruito ad eseguire uno sciacquo con 5 ml di collutorio tre volte al giorno per 60 secondi dal primo giorno di inizio della radioterapia.

I risultati hanno dimostrato che l'uso del collutorio a base i piante o di quello a base di solfato di zinco ha ridotto significativamente i punteggi OMAS e della gravità del dolore rispetto all'utilizzo di clorexidina o placebo, a partire dalla seconda settimana di trattamento. In particolare, i pazienti trattati con il colluttorio a base di erbe non hanno sperimentato mucositi di grado 3 e il punteggio OMAS complessivo è stato inferiore in questo gruppo rispetto agli altri tre in studio.

Il collutorio per questo studio conteneva estratto di camomilla, gel di Aloe vera, olio di menta piperita e miele, ed è stato formulato sulla base dell'efficacia di ciascun componente valutata in diversi studi clinici sulla mucosite. Il miele, che ha proprietà cicatrizzanti, previene la crescita microbica a causa dell'elevata viscosità e osmolalità insieme al basso PH; stimola la secrezione di saliva e attiva le risposte del sistema immunitario; ha effetti antinfiammatori ed antiossidanti diminuendo i livelli di prostaglandine e aumentando i livelli di ossido nitrico nei siti lesionali, accelerando la guarigione delle ferite acute e croniche. Il gusto piacevole aumenta la compliance all'uso del miele come collutorio. Infine, l'efficacia del miele per uso topico è stata dimostrata in studi clinici randomizzati nel prevenire la gravità della mucosite e la crescita di batteri aerobi e candida, nell'attenuare l'intensità del dolore e promuovere il miglioramento della qualità della vita. Analogamente, l'importanza dei flavonoidi nella pianta di camomilla e gli effetti antibatterici, antimicotici ed antinfiammatori di questa pianta insieme al suo basso prezzo e alla sua accessibilità ne hanno fatto un'erba distintiva nell'industria farmaceutica.

L'uso del risciacquo orale liquido alla camomilla nei pazienti sottoposti a radiochemioterapia hamostrato la capacità di ritardare l'insorgenza e la gravità della mucosite rispetto al placebo. A. vera è una pianta medicinale, contenente oltre 75 costituenti attivi, che ha effetti favorevoli sul processo di guarigione delle ferite attraverso l'inibizione della cicloossigenasi, il miglioramento della sintesi del collagene e del flusso sanguigno nel sito della ferita, l'eliminazione dei radicali liberi e le proprietà antibatteriche.

A. vera ha dimostrato di ridurre significativamente l'incidenza di mucosite grave indotta da radioterapia nei pazienti con cancro testa collo. La menta piperita è stata a lungo utilizzata come agente rinfrescante nei prodotti farmaceutici topici ma ha anche proprietà antiossidanti ed antimicrobiche ed è stato utilizzato per la prevenzione della mucosite anche in altri studi.

La generalizzabilità dei risultati del presente studio a tutti i pazienti sottoposti a radioterapia dovrà essere confermata in un gruppo più ampio di pazienti con cancro orale.
Inoltre, essendo il prodotto formulato come collutorio, la sua efficacia era limitata al solo cavo orale, mentre la mucosite da radioterapia può coinvolgere anche le mucose in zone più profonde per le quali potrebbero essere efficaci altre formulazioni. Pertanto, ulteriori studi con campioni di dimensioni maggiori dovranno valutare sicurezza ed efficacia di questo e di altri trattamenti.

Sahebnasagh M, Aksi V, Eslami F, Lashkardoost H, Kasaian J, Golmohammadzadeh S, Parkam B, Negarandeh R, Saghafi F, Sahebnasagh A. Prevention of radiotherapy-related oral mucositis with zinc and polyherbal mouthwash: a double-blind, randomized clinical trial. Eur J Med Res. 2023 Mar 2;28(1):109.

Valentina Maggini
CERFIT
AOU Careggi
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi