lug242010
Muoversi per non ingrassare
In Italia il problema dell'obesità è cresciuto del 25% negli ultimi 5 anni, con oltre 16 milioni di persone sovrappeso e 5 milioni di obesi, tra cui un bambino su 4 tra i 6 e i 17 anni, solo un esperto su 5 ritiene che gli italiani pratichino sport in maniera adeguata e regolare e dietologi, nutrizionisti e psicologi sostengono che la causa siano i comportamenti e le abitudini scorrette. La sedentarietà, secondo il 69% degli esperti intervistati, è causa di obesità, per il 47% anche dell''aumento di malattie di tipo cardiovascolare, per il 41% il diabete e per il 39% l''ipertensione. I dati sono stati raccolti da uno studio dell''Osservatorio FederSalus (l''associazione che riunisce le principali aziende italiane produttrici di prodotti salutistici), condotto su un pool di esperti tra nutrizionisti, psicologici, dietologi e medici generici. ?Abbiamo dato forma a un decalogo - spiega
Germano Scarpa, presidente di FederSalus - creato proprio per promuovere l''adozione di un sano stile di vita, attraverso cui guidare gli italiani con consigli, pareri e indicazioni dei migliori esperti dei diversi settori. Oggi è fondamentale, infatti, favorire lo sviluppo di una consapevolezza e di un''assunzione personale di responsabilità nei confronti del proprio benessere?. Ecco le dieci regole da seguire: mangiare frutta e verdura; bere acqua, moderare grassi saturi e olio; moderare l''uso di sale; moderare l''uso di zucchero; fare regolare attività fisica; praticare attività sportiva il più spesso possibile; fare almeno 30-60 minuti al giorno di attività fisica di intensità lieve moderata; non fumare; bere alcol in misura moderata.