FITOTERAPIA

mag82012

Naturale non significa sicuro specie se in combinazione

Sui rischi di potenziali interazioni derivanti dall’assunzione di farmaci tradizionali e supplementi di origine vegetale torna a discutere, in un’intervista, Catherine Ulbricht, farmacista al Massachusetts general hospital (Boston, MA)

I supplementi erboristici, dietetici, energetici o nutrizionali possono fornire benefici specifici in termini di salute, tuttavia possono anche avere effetti pericolosi, specie quando combinati con medicinali d’uso comune. Lo ribadisce Catherine Ulbricht, farmacista al Massachusetts general hospital (Boston, MA) e cofondatrice di Natural standard research collaboration, dalle pagine dell’ultimo numero di Alternative and Complementary Therapies. «Naturale non equivale a sicuro e gli effetti e le interazioni di supporti erboristici o dietetici, così come cibi funzionali come le barrette o le bevande energetiche, non sono facili da prevedere» ha spiegato Ulbricht. Il rischio di interazioni è maggiore nei giovanissimi e negli anziani, nonché nei soggetti con pluripatologie e relative politerapie in corso. Tra gli esempi di più frequente riscontro, Ulbricht segnala l’incremento delle probabilità di sanguinamento associate ai supplementi contenenti aglio, ginkgo, ginger, Serenoa repens (palma nana); il calo della glicemia come effetto di cromo, cinnamomo, proteine del siero; effetti ormonali di dong quai (Angelica sinensis o angelica cinese, o ginseng femminile), Cimicifuga racemosa (Actea), kudzu (pianta rampicante giapponese), Serenoa repens; incremento della pressione arteriosa con Sanguinaria canadensis, tè verde, biancospino, e maté. È importante che farmacisti, medici e operatori sanitari siano consapevoli di questi rischi, sappiano dove reperire le informazioni necessarie nei casi dubbi, a quali enti rivolgersi per le doverose segnalazioni, e soprattutto come educare i propri pazienti circa i pericoli delle autosomministrazioni di integratori vari. 

Alternative and Complementary Therapies. April 2012, 18(2): 67-70


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi