Necrosi


set222010

Anziani protetti dall’influenza e dall’infarto

Una ricerca pubblicata dal Canadian medical association journal ha rilevato che nei soggetti anziani la vaccinazione antinfluenzale offre anche un effetto protettivo contro il rischio di avere un primo infarto negli anni a seguire. I ricercatori sottolineano...
transparent

dic12010

Aifa comunica su sicurezza di bevacizumab e sunitinib

L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha pubblicato nuove e importanti informazioni di sicurezza, rispettivamente, su bevacizumab e sunitinib. Per entrambi i farmaci, si segnalano casi di osteonecrosi della mascella nei pazienti oncologici in trattamento...
transparent

mar222011

Dallo studio Check il punto sul rischio cardiovascolare

Il 46% delle persone che hanno un livello di colesterolo Ldl inferiore a 130 mg/dl può essere ugualmente a rischio di infarto e ictus. È uno dei risultati cui è giunto lo studio Check, realizzato dall'Università di Milano in collaborazione con la Società...
transparent

mar232011

Più potassio a tavola porta meno infarti

Le persone che consumano cibi ricchi di potassio potrebbero essere meno a rischio di sviluppare un infarto. Sono queste le conclusioni, pubblicate sul Journal of the american college of cardiology, di una review italiana che ha analizzato 11 studi di...
transparent

gen272012

Gb, stile di vita e farmaci dimezzano mortalità da infarto

Stando ai dati raccolti da uno studio pubblicato dal British medical journal, si è dimezzato, negli ultimi dieci anni, il numero di decessi per infarto in Inghilterra, in particolare nelle fasce di età avanzate. Il dato emerge dall’analisi della...
transparent

feb32012

Dopo-infarto nei diabetici: meno aritmie con gli omega-3

Un'integrazione di omega-3 a basse dosi riduce il rischio di eventi correlati ad aritmia ventricolare nei pazienti postinfartuati con diabete di tipo 2. Il dato giunge da una ricerca olandese condotta da Daan Kromhout , dell'università di Wageningen,...
transparent

mag252012

Possibile rischio infarto con gli integratori di calcio

L’assunzione di integratori a base di calcio farebbe aumentare il rischio d’infarto. È questo il risultato di uno studio prospettico pubblicato sulla rivista Heart e coordinato da Sabine Rohrmann dell'Università di Zurigo
transparent

lug202012

Polipillola promettente per la prevenzione dell'infarto

La polipillola potrebbe prevenire migliaia di infarti e ictus. È questa la convinzione dei ricercatori che hanno portato a termine un nuovo studio su questa promettente politerapia. I dati raccolti su 84 ultracinquantenni hanno dimostrato che il medicinale...
transparent

feb42013

Il selenio non riduce il rischio di malattie cardiache

Gli integratori di selenio risultano inefficaci nella prevenzione delle patologie cardiache, in base a una revisione sistematica della letteratura pubblicata sulla Cochrane Library. È noto che la dieta è strettamente correlata alla probabilità di contrarre numerose patologie
transparent
Diclofenac, prudenza se il cuore è a rischio

nov212013

Diclofenac, prudenza se il cuore è a rischio

In presenza di fattori di rischio per infarto o ictus, o di patologia cardiovascolare, la terapia sistemica con diclofenac andrebbe sospesa o ripensata in termini di benefici, posologia e periodo di assunzione. E' questo il monito dell'European medicines...
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi