NUTRIZIONE

giu62012

Nei neonati con gravi infezioni lo zinco potenzia l’antibiotico

Nei neonati con infezioni batteriche severe, che hanno assunto zinco insieme alla terapia antibiotica standard, uno studio indiano, randomizzato e controllato, ha riscontrato minori percentuali di fallimento terapeutico

«Nonostante i progressi nei trattamenti antibiotici gli esiti, per i piccoli con infezioni severe, sono subottimali» scrivono sull’ultimo numero di Lancet gli autori della ricerca che ha valutato gli effetti della supplementazione di zinco in aggiunta alla terapia antibiotica nei neonati con grave infezione batterica. Per lo studio randomizzato, in doppio cieco e controllato verso placebo, Shinjini Bhatnagar, del All India Institute of medical sciences a New Delhi e del Translational health science and technology institute di Gurgaon, Haryana, India, e colleghi, hanno reclutato neonati d’età compresa tra 7 e 120 giorni, afferenti a 3 ospedali di New Delhi tra luglio 2005 e dicembre 2008, che presentassero convulsioni, respiro accelerato, e altri segni d’infezione batterica grave. In totale 700 neonati sono stati randomizzati a ricevere 10 mg di zinco (352) o placebo (348) in aggiunta al trattamento antibiotico standard (costituito da ampicillina e un amino glicoside, o cefalosporina di terza generazione e un amino glicoside, o cloxacillina endovena). I ricercatori hanno registrato una riduzione complessiva del 40% del rischio relativo di fallimento della terapia nel gruppo zinco rispetto al placebo. Come fallimento terapeutico si è considerata la necessità di cambiare antibiotico a 7 giorni dalla randomizzazione o ricorrere a cure intensive, oppure il decesso entro 3 settimane. Lo zinco ha avuto un effetto maggiore nei bimbi con diarrea. Fischer Walker e Black, della Johns Hopkins Bloomberg school of public health di Baltimora, hanno così commentato, sulla stessa rivista, «il meccanismo esatto degli effetti della supplementazione di zinco non è chiaro, ma erano noti i suoi benefici clinici nei casi di diarrea e polmonite dei bambini sotto i 5 anni d’età. Questi risultati nelle infezioni severe dei neonati dimostrano che l’impiego dello zinco potrebbe essere più ampio». 

Lancet. Published online May 31, 2012


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi