dic112014
Nelle farmacie sempre più iniziative a favore anziani
Dalle farmacie cresce l'attenzione agli anziani. Prima il riferimento - contenuto nel bilancio annuale - al progetto di Federfarma di consegna a domicilio dei medicinali a favore di anziani, invalidi o pazienti impossibilitati a recarsi in farmacia. Un'iniziativa che secondo quanto fa sapere Federfarma «partirà all'inizio del prossimo anno e sarà basata su un numero telefonico unico a livello nazionale che metterà in contatto il paziente con la farmacia più vicina. Il progetto, che avrà il patrocinio del Ministero della salute, sarà pubblicizzato con uno spot televisivo che verrà trasmesso sulle reti Rai». Poi l'avvio di iniziative locali: la più recente nella provincia di Ascoli Piceno, lanciata da Federfarma provinciale, mette a disposizione le farmacie del territorio per avviare una campagna di sensibilizzazione degli anziani e delle fasce più deboli della popolazione per «prevenire e arginare eventuali fenomeni di microcriminalità». Il progetto, che verrà avviato in collaborazione con la Prefettura, prevede la distribuzione di materiale informativo che contiene consigli su come evitare le truffe ed esemplifica i principali espedienti attraverso cui si realizzano i raggiri. «In provincia» si legge infatti nella nota «gli ultra sessantacinquenni rappresentano una fetta della popolazione pari al 23,7%» e d'altra parte il fenomeno della microcriminalità è piuttosto diffuso sul territorio, «una piaga» spiega
Giovanni D'Aurizio, presidente Federfarma Ascoli «che posizione la nostra provincia al 46esimo posto nella graduatoria delle province italiane».
Francesca Giani