Neoplasie delle ghiandole endocrine


feb212011

Donne poco informate su tumore ovarico

Il cancro all'ovaio è il sesto tumore più diffuso tra le donne, con 5 mila nuovi casi ogni anno, ed è uno dei più pericolosi perchè circa il 70% dei casi viene diagnosticato quando ormai è in fase avanzata. Eppure è e continua a essere una patologia...
transparent

mar82011

Tumori ginecologici: il protocollo che conserva la fertilità

Grazie a un nuovo protocollo di chirurgia le donne colpite da giovani da tumori dell'apparato riproduttivo possono, con una diagnosi precoce, conservare la fertilità e avere gravidanze fino al 30% dei casi. Lo ha affermato Domenica Lorusso, del reparto...
transparent

ott52011

Carcinoma ovarico: dal chmp sì a bevacizumab

Parere positivo del Chmp all'impiego di bevacizumab in prima linea, associato alla chemioterapia standard, nelle donne con carcinoma ovarico in stadio avanzato
transparent

gen122012

Ue, approvato bevacizumab per ca ovarico

La Commissione europea ha approvato bevacizumab in combinazione con chemioterapia standard (carboplatino e paclitaxel) nel trattamento di prima linea, dopo la chirurgia, per le donne affette da carcinoma ovarico in stadio avanzato.
transparent

set122012

Ca midollare tiroide, attesa in Italia la prima terapia orale

È attesa in Italia, dopo l’approvazione europea rilasciata a febbraio 2012, vandetanib, la prima molecola capace di bloccare la proliferazione delle cellule tumorali del carcinoma midollare della tiroide
transparent

nov72012

Ema autorizza nuovi farmaci e nuove indicazioni

L’agenzia regolatoria europea (Ema) ha approvato everolimus (Votubia di Novartis) per il trattamento dell’angiomiolipoma renale associato a sclerosi tuberosa complessa (Tsc), negli adulti a rischio di complicanze che però non necessitano di chirurgia...
transparent

dic52012

Ema approva. Quattro nuovi farmaci in arrivo

In Europa si sono concluse positivamente diverse procedure di autorizzazione centralizzata. L’Ema ha dato il suo via libera definitivo ad aflibercept (Eylea di Bayer) per il trattamento dei pazienti affetti dalla forma umida di degenerazione maculare...
transparent

mar202013

Aiom, con nanofarmaci si va dritti al bersaglio tumorale

La nanoparticelle agiscono come droni andando dritte sull’obiettivo e, impiegate in oncologia, riescono a portare il farmaco selettivamente nelle cellule neoplastiche, in concentrazioni elevate e senza danneggiare i tessuti sani
transparent

mar282013

Ema esamina rischi per il pancreas dei nuovi antidiabetici

L'Agenzia europea dei medicinali (Ema) sta riesaminando i dati di un gruppo di ricercatori universitari indipendenti che suggeriscono un aumento del rischio di pancreatite e modificazioni cellulari pre-cancerose chiamate metaplasie del dotto pancreatico...
transparent
Nuovi farmaci in arrivo per malattie e tumori rari

set112013

Nuovi farmaci in arrivo per malattie e tumori rari

L’agenzia regolatoria europea (Ema – European medicine agency) ha autorizzato l’immissione in commercio di lomitapide (Lojuxta di Aegerion Pharmaceuticals) in capsule per il trattamento degli adulti con ipercolesterolemia familiare omozigote. Lomitapide...
transparenttransparent
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi