dic32008
Cetuximab trova nuove indicazioni in UE
LEMEA ha approvato l'impiego di cetuximab (Erbitux) nel trattamento di prima linea dei pazienti con carcinoma di testa e collo a cellule squamose (SCCHN), ricorrente o metastatico. Lo riferisce in una nota la tedesca Merck KGaA con la sua divisione...

dic162008
Neratinib promette contro ca mammario
Sono positivi i risultati per un trial clinico di fase II su neratinib (HKI-272), di Wyeth Pharmaceuticals per il trattamento delle donne con tumore al seno avanzato Her-2 positivo. I dati, presentati al San Antonio Breast Cancer Symposium (USA), mostrano...

giu302010
Anastrozolo equivalente di Teva nel mercato USA
Teva Pharmaceutical Industries ha reso noto di aver ricevuto lapprovazione da parte della Food and Drug Administration per lanciare sul mercato americano lequivalente dellanastrozolo (Arimidex) di AstraZeneca, indicato per il trattamento...

lug232010
Dopo il tumore al seno si torna al lavoro
Le donne che hanno superato il tumore al seno, si sentono bene e ritengono di essere state seguite in modo più che positivo, tuttavia l'aspetto psicologico risulta indebolito. Il 30% si sente meno femminile, circa il 20% rileva cambiamenti nella...

gen212011
Estratti di soia sicuri, con dei distinguo
Gli isoflavoni della soia sono spesso impiegati per le loro proprietà estrogenosimili come alternativa alla terapia ormonale sostitutiva nelle donne in menopausa. Gli effetti di un’assunzione prolungata dei preparati a base di soia non sono del tutto...

feb242011
Ca mammario metastatico: per Nice no a bevacizumab
Lo scorso mercoledì, il National institute for health and clinical excellence (Nice) britannico ha emanato una direttiva contraria all’uso di bevacizumab in combinazione con chemioterapia nel trattamento del Ca mammario metastatico. Secondo Andrew...

feb272013
Novità regolatorie per i nefropatici e la cura dei tumori
L’agenzia europea per i medicinali (Ema) ha autorizzato un nuovo farmaco nell’Unione europea: il principio attivo è colestilan (BindRen di Mitsubishi Pharma Europe Ltd.) , in compresse o granulato, per il trattamento della iperfosfatemia negli adulti...

ago282013
Ema autorizza nuovi farmaci anticancro e un vaccino
L’agenzia regolatoria europea ha autorizzato l’immissione in commercio di un medicinale a base di pomalidomide (Imnovid di Celgene) per l’impiego per via orale, in combinazione con desametasone, nel trattamento del mieloma multiplo. Il farmaco è indicato...

set52013
Calcio e vitamina D, utilità da chiarire nel tumore al seno
L’integrazione di calcio e vitamina D per prevenire la perdita di densità minerale ossea (Bmd) correlata alle chemioterapie non sarebbe utile nelle donne con tumore al seno: sono le conclusioni di una review pubblicta sull’ultimo numero di Critical Reviews...

nov72013
Profilo e azione di Thuja occidentalis
Thuja occidentalis appartiene alla famiglia delle Cupressacee, il suo habitat naturale è in Canada e nord America, mentre si coltiva in Europa a scopo ornamentale. La tintura madre è preparata dai ramoscelli giovani raccolti in primavera e contiene tannini, oli essenziali e flavonoidi.