Neoplasie


nov232010

Più veloce la ricerca testando solo farmaci mirati

I test di valutazione di nuovi farmaci antitumorali saranno sempre più mirati e sfrutteranno modelli animali della patologia presentata da ogni singolo paziente in fase preclinica, per poi passare alla fase clinica sul paziente. Il nuovo approccio è stato...
transparent

mar82011

Tumori ginecologici: il protocollo che conserva la fertilità

Grazie a un nuovo protocollo di chirurgia le donne colpite da giovani da tumori dell'apparato riproduttivo possono, con una diagnosi precoce, conservare la fertilità e avere gravidanze fino al 30% dei casi. Lo ha affermato Domenica Lorusso, del reparto...
transparent

mar222011

Tumori, a Terzigno malati chiedono di accedere a registro

Una raccolta dati spontanea sui tumori nel napoletano, con gli ammalati che comunicano la propria patologia compilando un modulo creato ad hoc, organizzata a Terzigno, in Campania, da volontari dei Comitati cittadini contro le discariche di rifiuti. Obiettivo:...
transparent

mag122011

Tumori, i volontari chiedono disponibilità di tutti i farmaci

Tutti i farmaci antitumorali autorizzati dall'Aifa devono essere immediatamente disponibili sul territorio nazionale. La richiesta arriva dalla Favo (Federazione delle associazioni di volontariato in oncologia) in occasione della presentazione del terzo...
transparent

nov142011

Veronesi: contro i tumori ampliare i vaccini e la diagnosi precoce

Farmaci intelligenti, vaccini e diagnosi precoci. Questa la ricetta che secondo Umberto Veronesi, intervenuto durante la cerimonia dell’Airc al Quirinale, andrebbe perseguita nella lotta al tumore.
transparent

gen242012

Tumori: troppi fumatori non smettono dopo la diagnosi

Un elevato numero di pazienti fumatori continua a fumare anche dopo la diagnosi di tumore. È quanto rivela uno studio americano condotto dall’Harva medical school e pubblicato on line dalla rivista Cancer. In particolare, la ricerca è stata condotta su...
transparent

ott192012

Cancro, modesta protezione da multivitaminici

Sono stati pubblicati su Jama i risultati di uno studio su larga scala, randomizzato, in doppio cieco e controllato verso placebo che ha seguito per oltre un decennio un totale di 14.641 uomini. I partecipanti, tutti medici, statunitensi, arruolati nel...
transparent
Aiom: antinfluenzale trivalente e inattivato nei pazienti oncologici

ott312013

Aiom: antinfluenzale trivalente e inattivato nei pazienti oncologici

L’Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) raccomanda la somministrazione di vaccino trivalente inattivato ai pazienti oncologici, sia nel corso di trattamento attivo (chemioterapia e terapie a bersaglio molecolare) sia nei soggetti non in trattamento....
transparent

set102015

Brassicaceae e prevenzione dei tumori

Glucosinolati e isotiocianati sono composti ad azione chemopreventiva, che abbondano in cavolfiori, cavolini e broccoli, ma la biodisponibilità è soggetta a variazioni che dipendono anche dai metodi di cottura scelti
transparent
Ca prostatico e integratori ad alte dosi di. Aiipa contesta lo studio delle Molinette

ott82015

Ca prostatico e integratori ad alte dosi di. Aiipa contesta lo studio delle Molinette

«Gli integratori alimentari causano il tumore alla prostata». È un esempio di incipit di molti articoli apparsi nei giorni scorsi relativi alla scoperta effettuata alle Molinette di Torino dove Paolo Gontero , della Clinica Urologica universitaria diretta...
transparenttransparent
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi