Sanità

apr32014

Nice: farmacista in prima linea contro le gravidanze adolescenziali

pillola

Il National institute for health and care excellence (Nice) ha pubblicato una guida di salute pubblica, inerente la riduzione delle gravidanze indesiderate tra i giovani, che prevede il coinvolgimento di tutti gli operatori, farmacisti inclusi, che gravitano intorno al mondo giovanile, al fine di migliorare l’offerta di servizi contraccettivi. Nelle raccomandazioni elencate, infatti, oltre a insegnanti e operatori sanitari, compaiono in diversi punti i farmacisti: a loro per esempio si chiede di fornire le informazioni su tutta la gamma di metodi contraccettivi disponibili, inclusi i contraccettivi d’emergenza (sia orali che intrauterini) e i sistemi di contraccezione a lunga durata reversibili (iniezioni e impianti), illustrandone benefici ed effetti collaterali. Per quanto riguarda la contraccezione d’emergenza, si dovrebbe permettere a farmacisti e ostetriche, adeguatamente qualificati, di dispensare gratuitamente alle giovani donne la contraccezione orale d’emergenza, tramite le Patient group directions (Pgds). Le giovani dovrebbero essere informate che il dispositivo intrauterino (Iud) come contraccezione d’emergenza è più efficace del metodo orale, e bisognerebbe fare in modo che le ragazze possano accedere all’impianto della spirale in tempo utile (entro i 5 giorni dal rapporto). Infine i profilattici andrebbero forniti e consigliati sempre, insieme a qualsiasi altro metodo contraccettivo, perché aiutano a prevenire le malattie sessualmente trasmissibili. In pratica si chiede al farmacista inglese di svolgere un ruolo educativo e operativo, simile a quello previsto per il personale dei consultori in Italia, per farsi parte attiva di quella che il Nice considera una delle priorità sanitarie: la riduzione del tasso di gravidanze tra le adolescenti che, seppure in calo costante, in Inghilterra sono tra i più alti in Europa: nel 2012 i casi nelle minorenni sono stati 27.834, il numero più basso dal 1969, e il 49% si è concluso con un aborto. L’obiettivo del Nice è quello di garantire a tutte le giovani l’accesso alla contraccezione e alle informazioni necessarie, in luoghi facilmente accessibili, per esempio al college, negli ambulatori o presso il medico di famiglia, perché come ha sottolineato Mike Kelly, direttore del Centre for public health del Nice «le evidenze dimostrano chiaramente che la disponibilità della contraccezione riduce i tassi di gravidanze indesiderate. I decisori locali e i fornitori di servizi devono assicurarsi che la loro offerta sia adeguata alla zona». (E.L)


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi