lug182011
Nice non rimborsa farmaco per edema maculare diabetico
Il National institute for health and clinical excellence ha reiterato una precedente decisione, raccomandando di non rendere rimborsabile, dal National health service, ranibizumab, nel trattamento di pazienti con edema maculare diabetico. Novartis, azienda produttrice ha reso noto l’intenzione di appellarsi alla decisione. Da canto suo, il Nice sostiene che, per quanto il farmaco abbia dimostrato di essere efficace nel trattamento del disturbo, non presenta un profilo costo efficacia tale da poter giustificare l’uso di risorse dell’Nhs, rispetto alla fotocoagulazione laser che viene effettuata per questa indicazione. Secondo Andrew Dillon, direttore esecutivo dell’ente, l’analisi dei costi eseguita da Novartis è basata su «assunzioni non plausibili» mentre con stime più realistiche, il prezzo «supererebbe sostanzialmente» i limiti posti dall’Nhs. In particolare, il Nice, che ha già raccomandato il rimborso del farmaco nei casi di degenerazione maculare umida legata all’età, sostiene che ci sia stata una sottostima da parte dell’azienda. Ma Novartis risponde che «la laser terapia fornisce una stabilizzazione della vista in molti pazienti, ma in generale non la migliora e nonostante il trattamento molti pazienti continuano a perderla», mentre, sostiene l’azienda, il farmaco ha dimostrato di raddoppiare la probabilità di recuperare la vista e ridurre di tre volte la probabilità di perderla, rispetto alla terapia con il laser. Ora la decisione finale dal Nice è attesa nel prossimo mese.