Sanità

mag302019

No Tobacco Day, Iss: più di un italiano su cinque fuma. Tra i giovani numeri in crescita

No Tobacco Day, Iss: più di un italiano su cinque fuma. Tra i giovani numeri in crescita

No Tobacco Day, Iss: più di un italiano su cinque fuma. Non accenna a diminuire il fumo nel nostro paese e tra i giovani i numeri sono in crescita

Sono ancora 11,6 milioni i fumatori in Italia, più di un italiano su cinque. Gli uomini sono 7,1 milioni e le donne 4,5 milioni. Non accenna a diminuire il fumo nel nostro paese. Tra i giovani spopolano le sigarette fatte a mano, l'uso dei trinciati infatti è in costante aumento, soprattutto tra i maschi e al Sud, anche se più del 90% dei fumatori preferisce acquistare le sigarette tradizionali. Oltre la metà dei giovani fumatori tra i 15 e 24 anni fuma già più di 10 sigarette al giorno e oltre il 10% più di 20. Un fumatore maschio su 4 è un forte fumatore, fuma cioè più di un pacchetto al giorno. Quasi la metà delle donne fuma tra le 10 e le 20 sigarette al giorno. A questi fumatori si aggiungono inoltre i consumatori di nuovi prodotti. L'1,7% consuma e-cig e l'1,1% fa utilizzo di tabacco riscaldato. Il report che mette a fuoco il rapporto fra italiani e fumo sarà presentato all'Iss in occasione del World No Tobacco Day (WNTD) organizzato ogni anno il 31 maggio dall'Oms.
«Non cambiano negli ultimi anni le abitudini al fumo degli italiani - afferma Roberta Pacifici Direttore del Centro Nazionale Dipendenze e Doping - segno che serve incentivare campagne informative soprattutto per i giovani che rappresentano un serbatoio che alimenta l'epidemia tabagica e per le donne, per le quali è in aumento la mortalità per tumore al polmone. È importante intervenire prima possibile - aggiunge - e spiegare, come dimostra la nostra carta del rischio polmonare che più precocemente si diventa ex fumatore tanto prima ci si avvicina ad avere lo stesso rischio di ammalarsi di chi non ha mai fumato».
L'edizione 2019 è dedicata al tema "Tabacco e salute dei polmoni", una giornata di riflessione globale sui rischi associati al fumo. Il cancro al polmone è infatti il quarto tumore in termini di incidenza ma la prima causa di morte per neoplasia. Le fumatrici sono aumentate soprattutto nelle regioni del Sud Italia: sono quasi il doppio rispetto alle fumatrici che vivono nelle regioni centrali e settentrionali (il 22,4% al Sud e isole contro il 12,1% al Centro e il 14% al Nord). Oltre la metà dei giovani fumatori tra i 15 e 24 anni fuma già più di 10 sigarette al giorno e oltre il 10% più di 20.
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi