farmaci

apr162014

Novità Fda per allergie, trombosi, overdose, emicrania

farmaci

L’Fda ha autorizzato una immunoterapia sublinguale contro l’allergia al polline di fleo (o coda di topo), pianta utilizzata nell’alimentazione del bestiame e responsabile di forme allergiche di rinite, con o senza congiuntivite. Il medicinale si potrà impiegare quando l’allergia sia confermata da skin test o test in vitro per la ricerca di IgE specifici per il polline di coda di topo o pollini di erbe cross reattive. Il medicinale è costituito da un estratto dell’allergene del polline di fleo (Grastek di Merck) in compresse sublinguali da impiegare nei bambini a partire dai 5 anni d’età e negli adulti fino a 65 anni; non è indicato per un uso sintomatico ed è controindicato nei soggetti con asma severo, instabile o non controllato o un anamnesi di grave reazione allergica sistemica o locale. Il farmaco va assunto la prima volta sotto osservazione medica e poi tutti i giorni iniziando 12 settimane prima della prevista pollinazione e fino al termine della stagione. Sempre ad aprile l’Fda ha autorizzato un’altra immunoterapia specifica (Oralair di Stallergenes) per il trattamento delle rinite allergica da graminacee, con o senza congiuntivite, in pazienti dai 10 ai 65 anni d’età. Anche per questo medicinale la diagnosi deve essere confermata con test di laboratorio, valgono le stesse controindicazioni del precedente e vanno rispettate le medesime precauzioni all’atto della somministrazione. Via libera statunitense anche all’estensione delle indicazioni per dabigatran (Pradaxa di Boehringer Ingelheim Pharmaceuticals) per la terapia e la riduzione del rischio di recidiva della trombosi venosa profonda e dell’embolia polmonare. Presto in commercio negli Usa, su prescrizione medica, un autoiniettore a base di naloxone (Evzio di Kaleo) per il trattamento d’emergenza di overdose da oppioidi, nota o presunta; una evenienza possibile con il diffondersi dell'uso terapeutico di analgesici narcotici. Il dispositivo permette l’iniezione intramuscolare o sottocutanea e una volta attivato fornisce anche istruzioni verbali. Infine l’agenzia regolatoria statunitense ha concesso l’estensione d’uso di topiramato (Topamax di Janssen Pharmaceuticals) per la profilassi dell’emicrania anche negli adolescenti con età compresa tra i 12 e i 17 anni, a condizione che la somministrazione sia effettuata con tutte le cautele del caso. (E.L.)


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi