apr72015
Novità regolatorie in oncologia, psoriasi pediatrica, chirurgia e broncospasmo
La Commissione europea ha allargato le indicazioni d'impiego di panitumumab (Vectibix di Amgen) al trattamento di prima linea del cancro del colon, in combinazione con il regime chemioterapico Folfiri (a base di irinotecan), negli adulti con carcinoma colorettale metastatico (mCrc) Wt (Wild type) Ras. Nuovo ampliamento delle indicazioni in Ue anche per adalimumab (Humira di AbbVie) per la terapia delle forme gravi di psoriasi cronica a placche, nei bambini a partire dai 4 anni d'età e negli adolescenti che non abbiano risposte adeguate o per i quali non siano indicate la terapia topica e la fototerapia. Sono addirittura tre i nuovi medicinali per uso ospedaliero di The Medicines Company approvati dall'Ema nell'ultima settimana, si tratta di: cangrelor (Kengrexal), agente antipiastrinico per somministrazione endovena che produce una inibizione del P2Y12 immediata, consistente e soprattutto rapidamente reversibile; oritanvacina (Orbactiv) antibiotico monodose per infusione endovenosa per le infezioni batteriche acute della pelle e delle sue strutture, provocate da batteri Gram positivi incluso lo Staphylococcus aureus meticillino-resistente (Mrsa); infine una polvere sigillante (Raplixa) pronta all'uso ad azione emostatica per uso intraoperatorio.
Negli Stati Uniti la Food and drug admminstration ha autorizzato albuterolo (ProAir RespiClick di Teva Pharmaceutical Industries Ltd) un beta agonista a breve durata d'azione (Saba) in polvere inserito in uno speciale inalatore, per il trattamento e la prevenzione del broncospasmo e per la prevenzione del broncospasmo indotto dall'esercizio fisico negli adolescenti a partire dai 12 anni compiuti e negli adulti con malattia ostruttiva reversibile delle vie aeree. Il dispositivo per la somministrazione inalatoria della polvere viene attivato con un semplice atto respiratorio, non è più necessaria quindi la coordinazione mano-inspirazione. (E.L.)