Sanità

ott312017

Nuova Tariffa e concorrenza, Leopardi (Utifar): conoscere i nuovi strumenti per creare opportunità

Nuova Tariffa e concorrenza, Leopardi (Utifar): conoscere i nuovi strumenti per creare opportunità
Le novità che hanno investito la farmacia in questo ultimo periodo sono tante e importanti e nella categoria si fa sempre più forte l'esigenza di avere strumenti di analisi e orientamento nell'ambito delle novità rappresentate dall'approvazione del Ddl Concorrenza, anche per guidare le scelte e le decisioni delle farmacie. Parte da questo presupposto il convegno dal titolo "Nuova Tariffa dei medicinali e legge sulla Concorrenza: opportunità per la farmacia italiana", organizzato dall'Utifar il 10 e 11 novembre a Bologna, al centro congressi Novotel-Fiera. «Anche perché» spiega Eugenio Leopardi, presidente Utifar, «proprio come associazione tecnica sono tante le richieste di informazione e i dubbi che ci sono arrivati in questo periodo». Ecco che «nostro obiettivo è fornire ai farmacisti una informazione oggettiva e soprattutto strumenti di analisi e di lavoro, che siano utili nella gestione della farmacia e del paziente e nell'attività professionale, e che possano rappresentare una bussola di fronte a scelte importanti e credo che questo convegno sia un primo passo». Proprio in questa ottica, «abbiamo pensato di dedicare ampio spazio alle domande dal pubblico, anche nell'idea di creare un'occasione di confronto e di interazione tra farmacisti e esperti di vari campi».

Il convegno è strutturato in due giornate: venerdì ci sarà un approfondimento sulla Tariffa Nazionale, mentre sabato è dedicato alla legge Concorrenza. «Delle novità, in particolare dal dispositivo sulla Concorrenza» continua Leopardi «si è ampiamente discusso nel dibattito politico. Da parte nostra abbiamo colto la necessità dei farmacisti di capire il nuovo scenario, gli strumenti messi a disposizione dalla normativa, le eventuali opportunità, e di analizzare i vantaggi e gli svantaggi dalle varie scelte che in questo momento si possono compiere». Tra i temi oggetto di riflessione, «come sono cambiate le norme che regolano la titolarità delle farmacie, gli aspetti civilistici e fiscali delle trasformazioni di società, o aspetti legati alla situazione finanziaria».
Certamente, conclude Leopardi, «l'approvazione del Ddl concorrenza rappresenta uno stimolo per i farmacisti che dovranno fare rete per avere la forza di confrontarsi con i capitali in ambiti quali, per esempio, i servizi, ma con questo convegno vogliamo prima capire di cosa stiamo parlando. Per quanto riguarda i progetti e le iniziative da portare avanti, avremo certamente modo di parlarne in seguito».
Per quanto riguarda la Tariffa nazionale, spiega Giulio Cesare Porretta, vicepresidente Utifar, e componente del Tavolo tecnico ministeriale che, in concerto con il Ministro Beatrice Lorenzin, l'ha elaborato, «si tratta di un provvedimento molto importante che finalmente valorizza la professionalità del farmacista, mettendo a disposizione gli strumenti necessari per esercitare al meglio il proprio ruolo di preparatore e riconoscendo le più moderne tecniche di preparazione. Con questi strumenti, il farmacista territoriale eÌ messo nelle condizioni di allestire medicinali particolari, a tutto vantaggio dei cittadini». E a maggior ragione «in questo momento nel quale si teme che l'ingresso dei capitali possa portare ad una accentuazione degli aspetti commerciali che interessano l'attività delle farmacie, la Nuova Tariffa acquista un forte significato e può diventare uno strumento per accrescere l'aspetto professionale e di vicinanza dei farmacisti ai pazienti».
Tra gli interventi di venerdì, oltre a Giulio Cesare Porretta, che illustra la Nuova Tariffa, Pietro Siciliano, docente della scuola di Galenica Utifar; mentre nella giornata di sabato Paolo Leopardi, avvocato e consulente Utifar; Franco Falorni e Giovanni Trombetta, commercialisti; Giustino di Cecco, professore Diritto Societario all'UniversitàÌ Roma 3; Massimo Elesio Giordano e Achille Valletta, fiscalisti; Marco Alessandrini, AD Credifarma.

Francesca Giani
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi