farmaci

set252015

Nuove raccomandazioni per l'utilizzo dell'aspirina a basse dosi in base all'età

Nuove raccomandazioni per l'utilizzo di Asa a basse dosi in prevenzione primaria
I benefici dell' Asa a basse dosi nella prevenzione primaria di eventi cardiovascolari superano i potenziali rischi solo nella fascia di età tra i 50 e i 59 anni. E' firmata U.S. Preventive Services Task Force, il gruppo indipendente di esperti statunitensi in cure primarie e prevenzione incaricato di produrre raccomandazioni per supportare il processo decisionale medico-sanitario, una nuova revisione che circoscrive a questo gruppo di potenziali pazienti l'utilità dell'acido acetilsalicilico nella prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari. La raccomandazione nella fascia di età 50-59 è per adulti che abbiano, nei dieci anni successivi, il rischio di malattia cardiovascolare pari o superiore del 10 per cento, calcolato in base a età, diabete, colesterolo totale e HDL, e che non siano esposti a loro volta al pericolo di eventi emorragici. Nella stessa fascia di età e negli stessi soggetti a rischio cardiovascolare, l'U.S. Task Force conferma anche un vantaggio dell'Asa nella prevenzione del tumore del colonretto se assunta per un tempo prolungato, tra i 5 e i 10 anni. Nessuna evidenza di benefici, invece, in soggetti a rischio di tumore ma non di malattie cardiache. In altre fasce di popolazione i dati non sono altrettanto conclusivi. Quindi se nelle vecchie raccomandazioni si consigliava la terapia con Asa indipendentemente dall'età, nelle nuove le indicazioni si restringono per evitare i danni potenziali. Il documento ufficiale della U.S. Preventive Services Task Force è stato aggiornato sulla base di una revisione degli studi su rischi e benefici dell'impiego di Asa nella prevenzione di eventi cardiovascolari e tumore del colon retto. Nel dettaglio, la Task Force governativa ha deciso che tra i 60 e i 69 anni la prescrizione di acido acetilsalicilico a basse dosi deve essere adottata su base individuale, caso per caso. Nei soggetti sotto i 50 anni di età, e sopra i 70, l'utilizzo del farmaco non è raccomandato perché non porta benefici tali da bilanciare i rischi. L'American Heart Association e l'American Stroke Association invece suggeriscono l'uso del farmaco nei soggetti con un rischio cardiovascolare a 10 anni compreso tra il 6 e il 10 per cento, l'American Diabetes Association ne consiglia l'assunzione in prevenzione primaria in caso di diabete di tipo 1 e 2 e un rischio per malattia cardiaca a 10 anni superiore al 10 per cento ,ma non negli uomini sotto i 50 di età e nelle donne sotto i 60 anni. L'American College of Chest Physicians ha espresso parere favorevole sopra i 50 anni in prevenzione primaria anche in assenza di sintomi. La Food and Drug Administration, però, si è finora opposta alla decisione di etichettare l'Asa come farmaco indicato nella prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari. Nessuna società scientifica raccomanda per ora l'impiego di acido acetilsalicilico a basse dosi per evitare l'insorgenza di tumore del colon-retto. L'American Cancer Society ha espresso addirittura il suo parere contrario, mentre l'American gastroenterological association lo raccomanda solo in soggetti con aumentato rischio.

Marvi Tonus
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi