lug102012
Nuovi farmaci autorizzati dall'Europa all'Asia
Lubiprostone (Amitiza di Abbott e Sucampo Pharmaceuticals) ha ricevuto l’approvazione dal Ministero della salute, lavoro e previdenza giapponese. Il farmaco è il primo con indicazione al trattamento della stipsi cronica. Oltre oceano la Food and drug administration ha autorizzato il farmaco mirabegron (Myrbetriq di Astellas) per il trattamento della vescica iperattiva. Il medicinale migliora la capacità di riempimento della vescica nei pazienti con vescica iperattiva e, secondo gli studi registrativi, riduce il numero di volte che il malato deve urinare e il numero di episodi di incontinenza nelle 24 ore. Attenzione però alle controindicazioni: non può essere somministrato a soggetti con ipertensione severa e non controllata, nefropatia terminale o grave insufficienza epatica. La Commissione europea ha invece adottato una decisione vincolante a favore della commercializzazione di una nuova terapia per l’asma a base di fluticasone/formoterolo (Flutiform di SkyePharma e Mundipharma). La decisione è giunta in seguito al parere positivo espresso dal comitato Ema per i medicinali per uso umano (Chmp) lo scorso aprile, e si concretizzerà presumibilmente entro i prossimi 3 mesi con l’autorizzazione definitiva in alcune nazioni europee mentre in alcuni paesi bisognerà attendere il termine dei negoziati nazionali con le autorità per la determinazione dei prezzi e dei rimborsi. Via libera ufficiale dell’Ema a ferumoxytol (Rienso di Takeda), farmaco contenente ferro, indicato per il trattamento dell’anemia sideropenica in pazienti adulti con nefropatia cronica.