farmaci

mag92019

Nuovi farmaci in Europa: 84 nel 2018. Rasi (Ema): con Brexit rischi a lungo termine

Nuovi farmaci in Europa: 84 nel 2018. Rasi (Ema): con Brexit rischi a lungo termine

Nuovi farmaci, numerose le approvazione dell'Ema nel 2018 ma non si esclude impatto a lungo termine a causa della Brexit

La European Medicines Agency (Ema) ha autorizzato 84 farmaci nel 2018, incluse 42 nuove sostanze attive (soprattutto contro cancro, infezioni, malattie neurologiche), 21 prodotti orfani e 3 terapie avanzate, due contro forme di tumori e una per patologie oftalmologiche. Via libera anche per 10 medicinali veterinari. E' quanto sintetizza il report di fine attività dell'Ema, ormai trasferitasi da Londra ad Amsterdam, a causa della Brexit.
«Sono molto felice di affermare che al momento non abbiamo perso un colpo - sottolinea il direttore esecutivo di Ema,Guido Rasi, parlando proprio del 'trasloco' dell'Agenzia - continuiamo a lavorare ma non possiamo escludere un impatto a lungo termine su questo ente, a meno che non venga assunto l'impegno di investire tutte le risorse necessarie in futuro. Sono stati infatti necessari dei tagli di alcune attività, come la sospensione della pubblicazione proattiva dei dati clinici e, attualmente, ritardi negli aggiornamenti necessari alla nostra infrastruttura IT, la spina dorsale della nostra cooperazione a livello europeo. Non si può negare che questi tagli abbiano ostacolato, almeno a breve termine, la capacità di questa agenzia di tenere il passo con gli sviluppi scientifici e normativi e di sostenere la ricerca e lo sviluppo di medicinali in Europa».
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi