feb32015
Nuovi farmaci per disturbi femminili e maschili, Hiv pediatrica, malattie rare e turbe alimentari
L'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha autorizzato la commercializzazione di ospemifene (Senshio di Shionogi) per il trattamento dell'atrofia vulvo-vaginale (Vva) sintomatica, da moderata a grave, nelle donne in post-menopausa che non sono candidate alla terapia estrogenica vaginale locale. Sempre per le donne in menopausa, l'Ema ha autorizzato la combinazione di bazedoxifene ed estrogeni coniugati (Duavive di Pfizer) per il trattamento dei sintomi come le vampate dovute ai bassi livelli estrogenici. Il farmaco è indicato nelle donne con utero conservato che non possono essere trattate con progestinici; il bazedoxifene era già utilizzato, da solo, per il trattamento dell'osteoporosi post menopausale. Gli estrogeni coniugati agiscono da terapia sostitutiva mentre, per evitare l'eventuale iperplasia dell'endometrio, il bazedoxifene blocca l'azione degli estrogeni a livello del rivestimento uterino. Novità anche per la lotta all'infezione da Hiv per la popolazione pediatrica: la Commissione Europea ha, infatti, approvato un'estensione dell'indicazione di etravirina per i bambini pretrattati, con un'età compresa tra i 6 e i 17 anni, in associazione ad un inibitore della proteasi potenziato e ad altri antiretrovirali, ed è stata resa disponibile la formulazione in sospensione orale di darunavir, per facilitare la somministrazione ai bambini e a chi avesse problemi di deglutizione. Etavirina (di Janssen) compresse idrosolubili da 200mg, può, inoltre, essere sciolto in acqua (o in alternativa nel succo d'arancia o nel latte), rendendo così più agevole l'assunzione da parte dei bambini e di chi avesse problemi di deglutizione. Darunavir (di Janssen) è indicata per pazienti pediatrici, pretrattati con antiretrovirali, di età compresa tra i 3 e i 17 anni e con un peso corporeo di almeno 15 chilogrammi. L'Ema ha approvato un farmaco iniettabile costituito da collagenasi del clostridium histolyticum (Xiapex di Swedish Orphan Biovitrum) per il trattamento della malattia di La Peyronie (induratio penis plastica), negli adulti con placca cicatriziale palpabile e curvatura dell'organo di almeno 30 gradi. Nuova opzione farmacologica per un'altra problematica maschile: approvazione europea per avanafil (Spedra di Vivus, che sarà commercializzato nell'Unione dal Gruppo Menarini), farmaco orale per la disfunzione erettile da assumere circa 15 minuti prima di un rapporto sessuale. Dopo il via libera statunitense è stato approvato anche dall'Ema nintedanib (Ofev di Boehringer Ingelheim), inibitore di tirosin-chinasi (Tki) per la fibrosi polmonare idioatica; una capsula due volte al giorno rallenta la progressione della malattia riducendo del 50% il declino annuo della funzionalità polmonare. Infine via libera dell'agenzia regolatoria Ue alla commercializzazione di secukinumab (Cosentyx di Novartis) come trattamento sistemico per la sclerosi a placche da moderata a grave; il farmaco biologico è un inibitore dell'interleuchina-17A autorizzato come trattamento in prima linea. Negli Stati Uniti, invece, la Food and drug administration ha concesso un'estensione alle indicazioni d'uso di lisdexamfetamina (Vyvanse di Shire), farmaco per l'Adhd, includendo la terapia del disturbo da alimentazione incontrollata, (binge eating disorder) caratterizzato da episodi di abbuffate tipici della bulimia nervosa, senza però i comportamenti compensatori tipici di quest'ultima, quali vomito, abuso di lassativi o diuretici, digiuno successivo. (
E.L.)