Sanità

ott232015

Nuovi orizzonti della farmacologia al centro del 37 congresso Sif

Nuovi orizzonti della farmacologia al centro del 37esimo congresso Sif
Promuovere la ricerca nel campo della farmacologia di base e applicata, facilitare lo scambio di conoscenze e gli incontri fra ricercatori e incentivare lo sviluppo degli aspetti scientifici, didattici e sociali della farmacologia nei contesti accademici, sanitari, industriali e politici. Sono questi alcuni degli obiettivi da cui muove il 37° Congresso Nazionale della Società Italiana di Farmacologia (Sif), dal titolo "I nuovi orizzonti della ricerca farmacologica: tra etica e scienza", che si svolgerà a Napoli dal 27 al 30. Tante le tematiche che verranno affrontate: «farmaci per epatite C, farmaci oncologici, farmaci biotecnologici per malattie immunitarie reumatologiche, dermatologiche e gastrointestinali, farmaci per malattie neurologiche importanti come la sclerosi multipla, farmaci per lo scompenso cardiaco e l'ipertensione arteriosa, nonché temi di ricerca di base come le cellule staminali». Tra gli altri appuntamenti, anche farmacovigilanza e strategie di risk management, farmaco genetica e medicina personalizzata, il ruolo dell'aderenza terapeutica nel successo dei trattamenti farmacologici. Importanti anche le letture magistrali: «Durante la cerimonia di apertura è prevista la lettura magistrale di Elena Cattaneo, Professore Ordinario di Farmacologia all'Università degli Studi di Milano e co—fondatore e direttore di UniStem, il Centro di Ricerche sulle Cellule Staminali dell'Università Statale di Milano, sul tema "Huntington: from evolutionary studies to new pharmacological targets". Di grande rilevanza scientifica poi, il 28 ottobre, quella del Prof. Napoleone Ferrara (Cancer Research Institute, Università di San Diego), dal titolo: "Clinical Application of anti VEGF drugs" e infine il 29 ottobre Daniele Piomelli, Professore di Farmacologia presso l'Università della California, Irvine School of Medicine tratterà del futuro terapeutico degli endocannabinoidi». Dal Congresso grande importanza ai giovani: «il 27 mattina si terrà il 18° Seminario dei Dottorandi, Specializzandi, Post dottorandi e Assegnisti che si concluderà con la lettura magistrale di Jean Philippe Pin, Direttore del Dipartimento di Farmacologia Molecolare dell'Istituto di Genomica Funzionale/ Cnrs di Montpellier dal titolo: "Metabotropic glutamate receptors: complex allosteric machines for innovative drugs" in cui presenterà i risultati di una ricerca di frontiera che pone l'accento sui meccanismi di comunicazione cellulare studiati con tecnologie avanzate che hanno permesso di comprendere non solo la reale struttura complessa dei recettori metabotropici, ma anche di identificare nuove molecole farmacologicamente attive». Inoltre, nell'area espositiva, ci sarà «un corner dedicato alla farmacologia in relazione al mondo del lavoro, in cui i giovani farmacologi potranno incontrare, per la prima volta, direttamente o indirettamente aziende del settore. Sempre i giovani soci Sif saranno i protagonisti, nella sessione di chiusura del Congresso, dell'assegnazione di premi per i migliori contributi scientifici». Nelle giornate del congresso troverà spazio anche l'Assemblea dei Soci con le relative elezioni per il rinnovo delle cariche sociali della Sif.
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi