mag142014
Nuovo farmaco per l’epilessia in Italia, novità in Europa e negli Usa
L’Aifa ha concesso la rimborsabilità in classe A per eslicarbazepina (Zebinix di Eisai) per il trattamento dell’epilessia parziale: da somministrare una volta al giorno in aggiunta alla terapia standard, quando questa non elimina completamente la comparsa delle convulsioni. Si tratta di un bloccante dei canali del sodio di terza generazione indicato per crisi generalizzate e non. L’Ema ha autorizzato come farmaco orfano l’acido para-aminosalicilico Lucane (di Lucane Pharma) per la terapia della tubercolosi multi-farmacoresistente, insieme ad altri farmaci, negli adulti e nei bambini a partire dei 28 giorni di vita. Il farmaco è formulato in granuli gastroresistenti che favoriscono il transito verso l’intestino riducendo gli effetti collaterali a livello dello stomaco. La posologia media per un adulto è di 3 bustine al giorno per due anni. Negli adolescenti e nei bambini la dose va rapportata al peso corporeo. Autorizzazione centralizzata anche la combinazione di umeclidinium e vilanterolo (Anoro di GlaxoSmithKline e Theravance) per la cura della broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco), farmaco che unisce un lama (antimuscarinico a lunga durata d’azione) a un laba (beta-agonista a lunga durata d’azione). Il medicinale è indicato come terapia quotidiano per mantenere la broncodilatazione e alleviare I sintomi dei pazienti adulti.
Negli Usa la Food and drug administration ha autorizzato diversi nuovi medicinali per malattie cardiovascolari. La forma ricombinante del fattore IIIV antiemofilico (Kogenate FS di Bayer) ha ottenuto una nuova indicazione terapeutica: la prevenzione, o la riduzione della frequenza, degli episodi di sanguinamento negli adulti con emofilia A. il farmaco non va usato per la sindrome di von Willebrand ed è controindicato nei soggetti allergici ai roditori. Nuova immissione in commercio per vorapaxar (Zontivity di Merck & Co.) per ridurre il rischio di attacco cardiaco, ictus, morte cardiovascolare e necessità di ricorrere a procedure di riperfusione cardiaca, nei soggetti con precedente infarto o ostruzioni arteriose delle gambe. Il medicinale è il primo antagonista del recettore 1 attivato della proteasi (protease-activated receptor-1 Par-1), comunque un agente antipiastrinico da utilizzare con tutte le precauzioni del caso. Via libera statunitense anche che per gli acidi carbossilici omega-3 (Epanova di AstraZeneca) per il trattamento dell’ipertrigliceridemia: due capsule al giorno da assumere in aggiunta alla dieta, indifferentemente a stomaco pieno o vuoto. Nuova formulazione per omacetaxina mepesuccinato (Synribo) di Teva, il farmaco iniettabile per la cura dei pazienti adulti con leucemia mieloide in fase cronica o aggressiva, che siano resistenti o intolleranti nei confronti di due o più inibitori della tirosina chinasi, si può ora somministrare sottocute. Significa che l’iniezione può essere fatta dal paziente o da un familiare direttamente a casa del malato. Nuova formulazione, liquida, anche per mercaptopurina (Purixan di Rare Disease Therapeutics) da impiegare all’interno di un regime terapeutico per la leucemia linfoblastica acuta. Il medicinale in sospensione orale permette un dosaggio più accurato ed è facilmente somministrabile anche ai bambini. (E.L.)