feb22011
Dubbi sulla sicurezza, Fda rigetta un altro anti-obesità
Contrariamente a quanto atteso, la Food and drug administration ha rigettato la richiesta di approvazione della combinazione bupropione-naltrexone (Contrave) di Orexigen Therapeutics Inc. per il trattamento dell’obesità. L’ente regolatorio ha posto dei...

set282011
Quaderni della Salute: sono obesi sei milioni di italiani
L’obesità interessa sei milioni di adulti e, insieme al problema del sovrappeso, un milione di bambini (pari al 35%). Queste le cifre sul fenomeno emerse dal decimo volume della collana Quaderni del ministero della Salute dal titolo «Appropriatezza clinica,...

ott212011
Obesi al Tar: gli “anti-fame” sono terapia non stupefacenti
Il Comitato per i diritti delle persone affette da obesità e disturbi alimentari ha aderito alla richiesta al Tar Lazio di annullare il decreto ministeriale che ha classificato come stupefacenti quattro sostanze “anti-fame”, tra cui la fendimetrazina

set172012
Il paziente obeso: strategie alimentari e farmacologiche
È una patologia caratterizzata da un eccessivo accumulo di adipe, per una dieta ipercalorica, stili di vita non idonei e nell'1% difetti genetici o cause metaboliche. In Italia ne soffrono 4.7 milioni di persone e il trend è in aumento. Il dato...

giu202013
Usa: per la prima volta obesità dichiarata malattia
L’American medical association (Ama) ha ufficialmente riconosciuto l’obesità come una malattia, una classificazione che dovrebbe spingere i medici a prestare maggiore attenzione a questa condizione e le assicurazioni a rimborsare i relativi trattamenti,...

nov282013
Attività motoria ed esercizio fisico contro la diabesità
Nei giorni scorsi a Roma si è tenuta la 1st Diabesity Prevention Conference , la prima conferenza dedicata alla promozione dell'attività motoria e dell'esercizio fisico per prevenire e curare l'obesità e il diabete di tipo 2, organizzata da Italian...


nov122015
Farmaci, Usa: prescrizioni in crescita soprattutto per l'obesità
Secondo uno studio pubblicato su Jama, tra il 1999 e il 2012 le prescrizioni di farmaci sono aumentate tra gli adulti statunitensi, con un incremento che riguarda molte, ma non tutte, le classi di farmaci. «L'uso di medicinali da prescrizione rappresenta...

