set102008
Farmaci al posto della bariatrica
I ricercatori dell'University College di Londra stanno sperimentando un farmaco in grado di agire sul senso di sazietà, controllando i livelli di grelina, ormone coinvolto nel controllo di fame e sazietà. Potrebbe essere sviluppato in formulazione...

ott42008
Dosaggi di taranabant troppo rischiosi
Merck&Co. ha interrotto le sperimentazioni del taranabant nel trattamento dellobesità a causa di effetti collaterali emersi durante i trial clinici. L'azienda aveva già reso noto che il farmaco era efficace solo a certe dosi nel...

ott232008
Mangiare con lentezza per controllare il peso
Chi mangia velocemente ha il doppio delle probabilità di essere in sovrappeso o obeso. Lo sostiene uno studio giapponese, pubblicato su British Medical Journal. I ricercatori dell'università di Osaka hanno passato esaminato le abitudini alimentari...

nov72008
Rimonabant non prosegue lo sviluppo clinico
Sanofi-Aventis interrompe le attività di sviluppo clinico di rimonabant (Acomplia) dopo la decisione da parte dellEMEA che ha disposto la sospensione della vendita del medicinale in Europa per i possibili effetti sulla sfera psichiatrica....

nov82008
Anche Pfizer abbandona lobesità
Pfizer ha annunciato di aver chiuso la sperimentazione del farmaco sperimentale Cp-945,598, appartenente alla classe degli inibitori dei recettori dei cannabinoidi, sulla scia dei problemi registrati dalle altre molecole della stessa classe. Numerose...

set32010
Profilo sfavorevole con sibutramina in cardiopatici
Uno studio pubblicato su The new England journal of medicine, riporta risultati che suggeriscono che la sibutramina, aumenta il rischio di infarto e ictus nelle persone con patologie vascolari preesistenti. I risultati saranno revisionati dalla Food and...

ott232010
Cè sibutramina nel tè dimagrante inglese
Langlosassone Bbc ha diffuso la notizia del ritrovamento di sibutramina allinterno di due prodotti a base di tè venduti per dimagrire. Il farmaco inizialmente usato per trattare i casi di obesità è statp ritirato dal mercato...

nov302010
Troppo adipe addominale mette a rischio le ossa
Una ricerca statunitense sfata la convinzione comune che un po’ di sovrappeso offra protezione alle donne contro l'osteoporosi. I dati, presentati al meeting della Radiological society of North America, dimostrano che l’eccesso di grasso addominale,...

dic92010
Nuovo antiobesità al vaglio del regolatorio Usa
La Food and administration (Fda) sta valutando un nuovo farmaco che combina naltrexone e bupropione, per il controllo del peso. Se la decisione, attesa per il 31 gennaio prossimo fosse favorevole, si tratterebbe primo medicinale mirato ad aiutare la perdita...

gen182011
Bimbi obesi per poca vitamina D
Un gruppo di scienziati dell'università del Michigan (Usa) ha scoperto che un deficit di vitamina D favorisce l'accumulo di grasso addominale nei bambini. Lo studio, durato circa 30 mesi, si è svolto a Bogotà in Colombia su 479 bambini tra i 5 e i 12...