Sanità

gen92019

Occupazione, da Enpaf contributo per farmacie e parafarmacie che assumono

Occupazione, da Enpaf contributo per farmacie e parafarmacie che assumono
Ai farmacisti titolari di farmacia o di parafarmacia e società di gestione a partecipazione maggioritaria di farmacisti iscritti all'Enpaf verrà riconosciuto un contributo in caso di assunzioni a tempo indeterminato di farmacisti con al massimo 30 anni di età o dai 50 anni in su, se disoccupati da almeno sei mesi. È quanto prevede la regolamentazione approvata dal Cda dell'Enpaf, lo scorso 19 dicembre con la deliberazione n. 70. Il contributo, si legge nel Regolamento, riguarda tutti i rapporti di lavoro subordinato a tempo indeterminato - sia nuove assunzioni sia trasformazioni di precedenti rapporti a termine- avvenuti successivamente all'entrata in vigore del presente regolamento (1 gennaio 2019) compresi i rapporti di apprendistato, fermo il rispetto dei requisiti soggettivi in capo al lavoratore alla data della prima assunzione. Con alcune condizioni: di aver assunto con contratto in corso "da almeno 8 mesi, un iscritto all'Albo dei Farmacisti di età non superiore ai 30 anni ovvero di età pari o superiore a 50 anni, se disoccupato da almeno 6 mesi", di aver assunto il farmacista "con qualifica non inferiore a quella di collaboratore di farmacia privata", di "non aver effettuato licenziamenti di personale per motivi economici (giustificato motivo oggettivo) nell'ultimo anno". Se la farmacia è gestita da una società, "la maggioranza delle quote di partecipazione al momento della domanda deve appartenere a farmacisti iscritti all'Enpaf".

Ogni datore di lavoro può presentare domanda "per non più di tre contratti di lavoro" e il contributo all'assunzione è riconosciuto ai rapporti di lavoro per una durata massima di 36 mesi, purché continuativi. Il contributo è commisurato in percentuale, "all'importo degli oneri salariali ordinariamente sostenuti dal datore di lavoro per l'assunzione del farmacista ed è correlato alla durata del rapporto di lavoro", tale percentuale è calcolata sul costo della retribuzione ordinaria lorda sostenuto per il periodo di riferimento (minimo tabellare da Ccnl) e sulla durata: 20% per contratto di 8 mesi, 25% per 17 mesi, 40% per 36 mesi.
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi