FITOTERAPIA

mag302014

Olio essenziale di menta piperita per la sindrome dell’intestino irritabile

L’Ibs è caratterizzata da sintomi cronici o ricorrenti che interessano l’intestino. L’olio essenziale di menta piperita (Om) è un buon rimedio grazie all'effetto spasmolitico del mentolo, purchè sia preparato in forma gastroprotetta, per consentirne l’assunzione orale

La Sindrome dell'intestino irritabile (Ibs) è un disturbo funzionale caratterizzato da sintomi cronici o ricorrenti che interessano l’intestino. I pazienti lamentano dolori, gonfiore addominale e disturbi alla defecazione. Le cause dell’Ibs possono essere diverse, a partire da semplici anomalie alla motilità intestinale, fino allo stress psicosociale. Da un punto di vista epidemiologico si stima un’incidenza compresa tra il 17 e il 22%. Non esiste ad oggi un trattamento per l’Ibs. Le cure sintomatiche esistenti abbracciano sia approcci farmacologici (oppioidi per la diarrea, antidepressivi a basso dosaggio e antispastici per il dolore) sia terapie complementari (ipnoterapia, psicoterapia, agopuntura, fitoterapia). Tra i rimedi naturali l’olio essenziale di menta piperita (Om) ha dimostrato sicuramente i risultati più incoraggianti. L’efficacia dell’Om sarebbe dovuta all'effetto spasmolitico del mentolo, che agisce da agonista sul termorecettore vanilloide Trpm8, permeabile allo ione calcio. Tuttavia il mentolo, una volta assunto, è rapidamente assorbito ed escreto. Riveste quindi un ruolo fondamentale la forma farmaceutica utilizzata. In commercio esistono diversi preparati a base di Om, in genere sotto forma di capsule gastroresistenti. La gastroprotezione è una metodica pH dipendente utile a minimizzare l'azione irritante dell’Om sulla mucosa gasotroesofagea. Tuttavia per l’Om è necessario un rilascio entero-, meglio ancora colon-specifico. Un tale drug delivery è realizzabile in farmacia grazie alla tecnica galenica, sfruttando la differenza di pH esistente tra le diverse porzioni del tratto gastroenterico. È necessario immergere le capsule in una soluzione organica (isopropanolo-acetone) contenente 2 polimeri dell’acido metacrilico-metilmetacrilato (Eugragit S e L) a concentrazioni diverse, tali da ottenere un pH di dissoluzione tra 6 e 7. Il secondo passaggio consiste nell’incapsulare l’olio che si trova in forma liquida. Per far ciò esso è ridotto con l'ausilio di silice micronizzata (Aerosil 200) in una polvere sufficientemente scorrevole da poter essere inserita nelle capsule. Assicurarsi da scheda tecnica che l’Om acquistato contenga almeno il 50% di mentolo. La dose di Om necessaria per l’effetto terapeutico deve essere compresa tra i 200 mg e i 400 mg, assunta per tre volte al giorno. Controindicazioni sussistono in pazienti affetti da malattie epatobiliari ed esofagiti da reflusso.

Angelo Siviero
Farmacista esperto in fitoterapia e galenica
info@fitovallee.com


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi