Omeopatia

Trova annunci
Cerca per nome/istanza o indicazione d'uso  
Achillea Millefolium
Achillea Millefolium è una specie erbacea perenne che cresce nei pascoli, prati incolti, bordi delle strade. È una Composita (Asteracee) dall'odore forte e aromatico. Dalla Tintura Madre, ottenuta dalla pianta intera fiorita, si estraggono dei...
Agaricus muscarius
Fungo velenoso, l’Amanita muscaria è un ovulo con la cappella rosso arancio punteggiata di bianco, appartenente alla famiglia delle Agaricacee, dal quale si prepara la TM, base del medicinale omeopatico
Artemisia Cina, profilo e azione
Artemisia Cina, o Artemisia di Aleppo, è una pianta aromatica della famiglia delle Composite, originaria delle steppe del Turkestan. La tintura madre viene preparata con i capolini floreali essiccati, raccolti prima che siano sbocciati. I principi...
Badiaga, profilo e azione
La tintura madre viene preparata con gli animali interi appartenenti a due specie vicine di spongille, Spongilla lacustris ed Ephydatia mulleri
Baryta iodata, profilo e azione
Lo ioduro di bario è una polvere cristallina bianca, la sua tossicità si manifesta sui sistemi linfonodale e arteriolare ed è molto simile a quella di Baryta carbonica
Baryta muriatica, profilo e azione
Il cloruro di Bario si presenta sotto forma di polvere cristallina bianca o di cristalli incolori
Beryllium, profilo e azione
Il berillio può essere utile nell’integrare la terapia farmacologica nella sarcoidosi polmonare, soprattutto se la diagnosi della malattia è precoce
Calcarea muriatica, profilo e azione
Calcarea muriatica nasce dalla combinazione tra la calcarea d’ostrica e il cloruro di sodio, componente essenziale dell’organismo
Cannabis indica, profilo e azione
Delle moltissime diverse genetiche sparse nell’intero continente, di Cannabis Sativa L. si distinguono tre varietà: Indica, Sativa e Rureralis
Carbolicum acidum profilo e azione
Il fenolo, chiamato un tempo acido fenico, è un idrocarburo aromatico derivato per ossidazione dal toluene. Il fenolo officinale si presenta in forma di cristalli deliquescenti incolori e leggermente rosati. L'utilizzo clinico è limitato...
Carboneum sulphuratum, profilo e azione
Il solfuro di carbonio è un solvente, la sperimentazione e l’osservazione clinica evidenziano il tropismo del medicinale verso il sistema nervoso centrale, il sangue, la pelle e le mucose
Ceanothus americanus, profilo e azione
Noto come Tè di Jersey o radice rossa, è un arbusto appartenente alla famiglia delle Ramnacee la Tintura madre viene preparata dalle foglie fresche e contiene diversi acidi organici, come l’acido ceanotico e l’acido ceanotenico
Cedron, profilo e azione
Simaba cedron è un albero della famiglia delle Simarubacee. La tintura madre viene preparata a partire dal cotiledone: contiene lattoni amari, composti da cedronina e cedronolina
Chimaphila umbellata, profilo e azione
La Chimaphila umbrellata è una piccola pianta dai fiori rosa della famiglia delle Pirolacee, che cresce spontaneamente nei Paesi Scandinavi, in Polonia, nella Russia meridionale e nell’America del nord.
Chininum sulfuricum, profilo e azione
Il solfato di chinino è in forma di polvere bianca e si scurisce quando esposto alla luce. La sua azione generale si esercita su una forma febbrile periodica
Chionanthus virginiana, profilo e azione
Albero delle Oleaceae, Per la preparazione della Tintura madre di partenza è usata la corteccia contenente una saponina
Cistus canadensis, profilo e azione
Il cisto del Canada, è un arbusto del nord America, appartiene alla famiglia delle Cistacee. La Tintura madre viene preparata con la pianta intera
Clematis erecta, profilo e azione
La vite bianca è una pianta erbacea della famiglia delle ranuncolacee. Può raggiungere un metro di altezza e cresce nei boschi o sulle colline dell'Europa del Sud. La Tintura madre contiene: protoanemonina e anemonina, dall'attività...
Conium maculatum, profilo e azione
È la cicuta maggiore, pianta della famiglia delle Ombrellifere, diffusa in tutto il bacino europeo. Dalle sommità fiorite si estrae la Tintura Madre che contiene alcuni alcaloidi combinati con acido malico e caffeico (conina, cicutina, coniceina,...
Crocus sativus, profilo e azione
Lo zafferano vero è una pianta della famiglia delle Iridacee, dallo stimma trifido si ricava la spezia utilizzata in cucina e in alcuni preparati medicinali
Digitalis, profilo e azione
La Digitalis purpurea, pianta erbacea della famiglia delle Scrofulariacee. La parte utilizzata per la preparazione della TM sono le foglie raccolte prima della fioritura
Dioscorea villosa
La Dioscorea è una pianta lianiforme, perenne che non supera i 3 metri d'altezza. Appartiene alla famiglia delle Dioscoreaceae, che annovera diverse specie coltivate in molte regioni tropicali a scopo alimentare
Glonoinum, profilo e azione
Il Glonoinum è la nitroglicerina che può esplodere violentemente sotto scosse brusche o esposizione a fonti di calore. Le principali indicazioni d’uso in omeopatia
Gratiola officinalis, profilo e azione
Gratiola officinalis cresce in tutte le zone umide d’Europa ed è Indicata per le diarree estive dei bambini, scatenate da un eccesso di bevande fredde
Hedeoma pulegioides, profilo e azione
La tintura madre della Hedeoma pulegioides, la mentuccia americana, viene preparata dalla pianta intera e ha un’azione contro dolori infiammatori, articolari e tendinee primo dito del piede e della mano
Hekla Lava, profilo e azione
Hekla Lava è la lava del monte Hekla, "La montagna con il mantello", in Islanda. La tintura madre viene preparata dalla cenere fine, che contiene silice, allumina, ossido di ferro, calce e magnesia. Principali indicazioni Hekla lava è...
Helianthus annuus, profilo e azione
La tintura madre del Girasole viene preparata con i frutti ricchi di gliceridi linoleici ad azione anti-ateromasica ma che possono provocare anche dermatiti da contatto
Hidrocyanicum acidum, profilo e azione
L’acido cianidrico è uno dei più tossici agenti conosciuti, è un composto inorganico liquido e incolore avente la formula bruta HCN. I sintomi da intossicazione acuta e le principali indicazioni
Hura brasiliensis, profilo e azione
Hura crepitans L. è un grande albero appartenente alla famiglia delle Euforbiaceee, chiamato “assacon”. La tintura madre, preparata con il lattice, contiene una proteasi detta uraina e varie sostanze steroliche
Iris minor, profilo e azione
L’iris minor cresce sulle colline dell'Oregon, la sua fibra è così forte che viene utilizzata dagli indiani per fare corde e la tintura madre viene preparata con il rizoma
Jaborandi, profilo e azione
Pilocarpus Jaborandi è una pianta della famiglia delle Rutacee, originaria del Brasile, la tintura madre è preparata con le foglie che contengono alcaloidi, un olio essenziale e tannini
Kalium arsenicosumm profilo e azione
L’Arsenito di potassio è una polvere bianca molto tossica, principio attivo del Liquore di Flower. Agisce principalmente sulle lesioni cutanee, secche o psorisiache
Kalium bromatum, profilo e azione
Si tratta del bromuro di potassio (KBr), polvere cristallina bianca largamente usata in passato, a dosi ponderali, come ipnotico, sedativo, anticonvulsivante. Molto pronunciati gli effetti tossici sul sistema nervoso, sulla pelle e sul digerente. Principali...
Kalium phosphoricum profilo e azione
La sostanza di base di Kalium phosphoricum è il fosfato dipotassico, che si presenta sotto forma di polvere cristallina bianca. Il fosfato di potassio è un sale costitutivo del tessuto nervoso, dei muscoli e del sangue (soprattutto le emazie)....
Kalium sulfuricum profilo e azione
Deriva dal solfato di potassio (K2SO3). Utilizzato in agricoltura come fertilizzante è impiegato nella fabbricazione della birra, di certi liquori, di bevande zuccherate e alimenti poveri di sodio, per la funzione regolatrice dell'acidità...
Lachnanthes tinctoriam profilo e azione
Pianta della famiglia delle Emodoracee, originaria del sud-est degli Stati Uniti e New Jersey. Contiene derivati carbossilici e si esercita elettivamente sulla colonna cervicale Pianta della famiglia delle Emodoracee , originaria del sud-est degli Stati...
Lapis Albus, profilo e azione
L’Esafluorosilicato di Calcio si presenta sotto forma di polvere bianca solubile in acqua calda e insolubile in alcool, usata come rimedio ad azione limitata alle tumefazioni di consistenza elastica
Latrodectus mactans, profilo e azione
Latrodectus mactans è un ragno il cui veleno trasparente solubile in acqua e nelle soluzioni alcaline, contiene enzimi ad azione pro-infiammatoria, serotonina, acido g-aminobutirico, lipoproteine e numerosi aminoacidi. Posologia e indicazioni d'uso...
Laurocerasus, profilo e azione
Appartiene alla famiglia delle Rosacee, originaria dei Balcani. Il nome è dovuto alla somiglianza delle foglie con quelle dell'alloro (laurus nobilis) e delle bacche, inizialmente rosse e poi nere, con le ciliegie (cerasus). Sia le foglie che i...
Leptandra virginica, profilo e azione
La Leptandra virginica è una pianta originaria degli Stati Uniti, la tintura madre preparata con il rizoma fresco è un rimedio indicato per curare diarrea fetida La veronica della Virginia, pianta della famiglia delle Scrofulariacee, è...
Lilium tigrinum, profilo e azione
Pianta erbacea della famiglia delle Liliacee che può raggiungere un metro di altezza. Si utilizza la pianta intera fiorita per la preparazione della Tm ricca di saponosidi steroidici Pianta erbacea della famiglia delle Liliacee, originaria della...
Lilum trignum
È il giglio tigrato, originario dell'Asia centrale. La TM è preparata dalla pianta intera fiorita. Piante della famiglia delle liliacee contengono saponosidi steroidici che potrebbero essere responsabili di disturbi funzionali cardiaci e dell'apparato...
Lithium carbonicum, profilo e azione
Il carbonato di Litio è una polvere bianca poco solubile in acqua. È usato soprattutto nel trattamento delle psicosi maniaco-depressive. Indicazioni e posologia Il carbonato di Litio è una polvere bianca poco solubile in acqua. È usato...
Lobelia inflata, profilo e azione
La Lobelia è una pianta selvaggia che cresce nei terreni acquitrinosi dell'America settentrionale. La Tintura madre viene preparata utilizzando le parti aree e contiene acido chelidonico, tannini e alcaloidi Pianta selvaggia che cresce nei terreni...
Lycopus virginicus, profilo e azione
Il Licopo della Virginia è un'erba perenne, rizomatosa e stolonifera, che può raggiungere il metro di altezza. La tintura madre viene preparata con la parte aerea fresca e ha un effetto antiaritmico Il Licopo della Virginia, della famiglia...
Magnesia muriatica, profilo e azione
La Magnesia muriatica è un medicinale omeopatico che ha origine dal cloruro di magnesio con notevoli proprietà benefiche per l’uomo e gli animali, infatti è molto usata in veterinaria. Principali indicazioni cliniche
Manganum metallicum, profilo e azione
È indicato nelle laringiti acute, sia di origine virale, sia tossica (fumatori), o traumatica (cantanti e oratori), purché caratterizzate dall’abbondanza di muco nella laringe
Menyanthes trifoliata, profilo e azione
Il trifoglio fibrino della famiglia delle Genzianacee contiene tra i vari principi attivi degli alcaloidi aventi azione febbrifuga
Momordica balsamina, profilo e azione
Pianta della famiglia delle Cucurbitacee che cresce nelle regioni tropicali. È un rampicante noto come Azedarach o Margosa, che produce frutti scarlatti verrucosi
Murex purpurea, profilo e azione
Essudato essiccato contiene murexina, serotonina e alcuni metalli (rame, zinco e cadmio), indicato per sindrome premestruale e dismenorrea
Naphtalinum, profilo e azione
La naftalina (o naftalene) è un idrocarburo ciclico. Si presenta sotto forma di scaglie incolori, brillanti, dall’aroma caratteristico
Natrum carbonicum
È il carbonato disodico. Il prodotto si presenta in forma di polvere cristallina bianca o di cristalli incolori, dal sapore alcalino, molto solubili nell’acqua
Niccolum metallicum, profilo e azione
Il nichel è un metallo bianco, praticamente insolubile nell'acqua, poco brillante, di colore grigio-giallastro, duro e ferromagnetico. Presente in vari minerali, il nichel costituisce lo 0,018 % della crosta terrestre. Lo si trova nell'aria, nell'acqua...
Petroselinum, profilo e azione
La tintura madre del prezzemolo si ottiene dalla pianta fiorita e contiene eterosidi flavonici ad azione diuretica, vitamina C, Vitamina A, ferro e un olio essenziale che ha proprietà vasodilatatorie
Phellandrium, profilo e azione
La tintura madre del finocchio d’acqua è contiene un principio attivo espettorante ed è utilizzata per ridurre le espettorazioni dei malati affetti da bronchite cronica e bronchiectasia
Podophyllum peltatum, profilo e azione
Podophyllum peltatum è un’erba perenne che contiene podofillina, una resina composta da podofillotossina ed eterosidi, usata per il trattamento della diarrea
Abrotanum
L'artemisia abrotanum è una pianta legnosa di origine meridionale appartenente alla famiglia delle Composite. La tintura madre viene preparata a partire dalle parti aeree fiorite. Contiene: fenoli e flavonoidi, un olio essenziale, diverse cumarine.
Aconitum Napellus
Pianta appartenente alla famiglia delle Pianta delle ranuncolacee. I suoi principi attivi sono: aconitina, un alcaloide particolarmente tossico contenuto nella radice; tiramina e dopamina. Causalità Bruschi cambiamenti di temperatura (improvvisi colpi...
Actaea racemosa
Actaea racemosa o Cimicifuga è una pianta della famiglia delle Ranuncolacee originaria dell’America del nord. La tintura madre, preparata dalle radici, contiene: una sostanza estrogena, il derivato triterpenico tetraciclico acteina e diversi alcaloidi, tra cui la citisina che provoca mialgie spastic
Aesculus hippocastanum
Albero ad alto fusto che può raggiungere i 25 m. La TM viene preparata dal frutto, la castagna con il tegumento che è ricco di un tannino catechico che svolge un'azione antiemorragica grazie alle alte dosi di vit. P che contiene. Contiene...
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi