FARMACI E DINTORNI

nov222010

Oms mette al bando gli aromi delle sigarette

Per alzare i toni nella lotta al tabacco, l’Organizzazione mondiale della sanità ha messo al bando circa un centinaio gli additivi usati dai produttori di sigarette per rendere più invitante il loro sapore e fare maggior presa sul pubblico giovane. Sono 600 le sostanze usate a questo scopo con l’obiettivo di rendere unico il proprio prodotto al punto che le sigarette oggi in commercio contengono la metà di vero tabacco rispetto a quelle che si fumavano 40 anni fa. E per esempio, per mascherare l'odore del fumo, acre e sgradevole soprattutto per i più giovani, le aziende produttrici giocano sui livelli di additivi come il mentolo o la cioccolata ma sono stati sperimentati anche vaniglia, sherry, sciroppo di mais, d'acero o di ciliegia. Sostanze apparentemente innocue ma che per effetto della combustione, possono non esserlo più. Al momento ci sono limiti massimi solo per alcune sostanze, come la quantità di nicotina, catrame e ossido di carbonio, ma l'Unione europea aveva già iniziato a preparare una nuova proposta legislativa, prevista per l'inizio del 2012, per dare una stretta alla regolamentazione delle sostanze nocive, tese a indurre dipendenza dai prodotti del tabacco.


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi