ott132011
Sifo, farmacista di reparto riduce errori e fa risparmiare
Riduzione fino all’88% delle scorte di farmaci nei vari reparti ospedalieri, abbattimento del 30% delle possibilità di errori nella somministrazione dei farmaci, quali gli scambi di medicine tra un paziente e l’altro, e riduzione degli eventi avversi,...

ott202011
Assobiomedica a Sifo: incomprensibili affermazioni su device
«Sono incomprensibili e in parte gravemente errate le affermazioni della Sifo sulla misurazione dell'efficacia terapeutica dei dispositivi medici». Si esprime così Assobiomedica, l'Associazione di Confindustria che rappresenta le imprese produttrici...

ott242011
Sifo, in Italia manca la valutazione dell’innovatività dei device
A oggi non esiste alcuna norma che preveda l’obbligatorietà dei trial clinici sui device, a differenza di quanto avviene per i farmaci. Per questo auspichiamo che il lavoro di Health Technology Assessment sui device arrivi a comprendere non solo il tema...

nov232011
Eventi avversi, Italia in linea con Europa
In tema di eventi avversi l’Italia, con una media del 5,17%, è in linea con altri paesi europei, come Francia (5,1%) e Olanda (5,7%), mentre fa meglio di paesi come la Spagna (9,3%). A spiccare come modello positivo è la Toscana.

nov262011
Toscana, gare e pressioni delle Asl fanno sempre paura
A Grosseto c’è l’Asl che ha aperto sei punti di distribuzione dei farmaci acquistati dall’Estav, l’Ente per i servizi tecnico-amministrativi di area vasta. A Prato invece c’è l’azienda sanitaria che fa recapito a domicilio, anche in questo caso di specialità...

gen112012
Sifo, farmacista di reparto contro gli errori in sanità
Per prevenire tragedie come quella avvenuta a Palermo sarebbe opportuno introdurre in tutti gli ospedali un professionista che affianchi il medico durante le visite e sia responsabile del percorso del farmaco, dalla preparazione alla somministrazione....

gen312012
Col farmacista di reparto si risparmia
Incrementare la presenza negli ospedali della figura del farmacista di reparto, promuovere l'utilizzo dei farmaci monodose per razionalizzare le risorse ed evitare sprechi: sono alcune delle proposte emerse nel corso di un convegno a Torino

feb172012
Milleproroghe alla Camera per l’ok definitivo
Dopo il via libera dal Senato al maxiemendamento del Governo, con la fiducia, il Milleproroghe torna alla Camera in terza lettura per l’ok definitivo e la conversione in legge - che deve avvenire entro il 27 febbraio, pena la decadenza del Decreto. Confermata...

