FITOTERAPIA

ott172013

Osteoartrite, benefici da estratti di avocado e soia

soia

L'osteoartrite (Oa) è una malattia degenerativa caratterizzata da alterazioni sinoviali, da distruzione della cartilagine articolare e dell'osso subcondrale. Questa condizione colpisce e debilita circa il 10 % della popolazione di età compresa tra i 65 e i 73 anni. Attualmente non esiste una terapia specifica. I farmaci di prima scelta sono ancora gli antinfiammatori non steroidei (Fans) ad azione sintomatica, spesso poco tollerati dal paziente. Anche per questo motivo negli ultimi anni è cresciuto esponenzialmente il consumo di integratori per l’Oa. Sostanzialmente si tratta di preparati a base di condroitin solfato, diacereina, glucosamina o acido ialuronico. Per valutarne l’efficacia è stato condotto uno studio di revisione sistematica utilizzando alcuni database di Medline, Embase e della Cochrane library. Un rimedio su tutti ha dimostrato significativi benefici nella terapia dell’Oa. Si tratta dell’Asu, un composto naturale costituito dalle frazioni insaponificabili dell’avocado (1/3) e della soia (2/3). Tale estratto assunto per via orale alla dose giornaliera di 300-600 mg è risultato particolarmente efficace a livello sintomatico e sembra migliorare anche il processo degenerativo articolare nel ginocchio, ma per questo si attendono ulteriori conferme. In vitro l’Asu ha esibito un effetto inibitorio sull’interleuchina 1, un effetto stimolante sulla sintesi del collagene nelle colture di condrociti articolari e un potenziale d'azione sugli osteoblasti dell'osso subcondrale. Nonostante abbia dimostrato efficacia e sicurezza maggiori rispetto tutti gli integratori esistenti, l’Asu è in commercio solo in forma di specialità medicinale registrata per la cura delle sclerodermie. I 50 mg di Asu contenuti in ciascuna capsula risultano tuttavia insufficienti per il trattamento dell’Oa. Per questo motivo il farmacista può essere stimolato a preparare un integratore di Asu in farmacia, utilizzando un estratto secco presente in commercio titolato al 30% in fitosteroli. Si consiglia l’integrazione della terapia orale con un trattamento topico a base di gel di Arnica Tm al 10%.

Evaluation of symptomatic slow-acting drugs in osteoarthritis using the GRADE system. BMC Musculoskeletal Disorders 2008, 9:165.

Angelo Siviero
Farmacista esperto in fitoterapia e galenica
info@fitovallee.com


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi